Che cos’è
Il comune di Foligno ha stipulato con la Provincia di Perugia una convenzione per l’organizzazione e la gestione integrata delle attività di informazione e servizio dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico con quelle dello Sportello Polifunzionale della Provincia.
Lo Sportello intende favorire, semplificare ed estendere la comunicazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione e che si pone nel territorio come spazio di incontro tra la cittadinanza e l’Amministrazione Comunale.
Che cosa fa
• Informa sui servizi comunali e provinciali
• Informa sugli atti e i procedimenti del Comune e della Provincia
• Gestisce l’accesso ai documenti amministrativi (l.241/90) e l’accesso civico (d.lgs. 33/2013)
• Distribuisce la modulistica e gli stampati predisposti dai vari servizi comunali e provinciali
• Informa sui bandi di concorso e di formazione
• Informa sulle offerte di lavoro dei Centri per l’Impiego e delle agenzie di collocamento privato
• Consente l’accesso alla consultazione e ricerca leggi regionali e nazionali
• Informa su programmi di eventi culturali, turistici e sportivi
• Informa su documenti e servizi in materia europea
• Raccoglie le firme di proposte di legge e referendum
• Collabora, con gli altri enti pubblici, per la diffusione di notizie di interesse generale
• Partecipa alla verifica della qualità dei servizi e del gradimento degli stessi
• Rilascia il protocollo in tempo reale
• Gestisce l’uso delle Sale di Rappresentanza del Comune
• Gestisce i bonus ENEL e GAS
• Rilascia le cartelle Equitalia
• Gestisce l’accesso allo Sportello INPS
• Fornisce servizi in materia ambientale
• Fornisce servizi in materia di viabilità
• Fornisce servizi in materia di caccia e pesca
• Supporta i servizi dello Sportello a 4 Zampe
• Supporta i servizi Sportello Antistalking
• Gestisce il Book Point - pubblicazioni a carattere divulgativo a disposizione dei cittadini
gratuitamente
Sede
Piano terra Palazzo Comunale-Piazza della Repubblica, 8
Telefono 0742 330 299/207/203/221
Fax 0742 330 282
Orario: lunedì, mercoledì, venerdi 9.00-12.30
martedì e giovedì 9.00-12.30 / 15.30-17.30
e-mail: sportellointegrato@comune.foligno.pg.it
comune.foligno@postacert.umbria.it
www.comune.foligno.pg.it/urp
provincia.perugia@postacert.umbria.it
www.provincia.perugia.it
www.facebook.com/sportellodelcittadinoperugia
DEPLIANT DELLO SPORTELLO UNICO INTEGRATO
Sportello Integrato

IMPORTANTE
Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
- il bonus elettrico per disagio economico
- il bonus gas
- il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGAte al Numero Verde 800192719 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it.
SERVIZIO DI INTERPRETARIATO L.I.S. PER SORDI
IL SERVIZIO E' STATO SOSPESO IL 12 MARZO 2020
A CAUSA DELL' EMERGENZA COVID-19
L’interprete LIS, con sede presso lo Sportello Unico Integrato, interviene per il sostegno ai sordi nei rapporti con il Comune stesso, in particolare, per fornire informazioni/chiarimenti relativi a:
• servizi comunali;
• atti e procedimenti del Comune;
• accesso ai documenti amministrativi (L. 241/90) e accesso civico (D.Lgs. 33/2013);
• acquisizione modulistica predisposta dai vari servizi comunali;
• bandi di concorso e di formazione;
• programmi di eventi culturali, turistici e sportivi, pubbliche manifestazioni, convegni,
seminari, attività del tempo libero.
Il Servizio ha lo scopo di abbattere le barriere di comunicazione e quindi favorire l’accesso alla comunicazione/informazione dei sordi attraverso la presenza di interprete appartenente all'ANIOS.
MODELLO PER LE SEGNALAZIONI
Modello per le segnalazioni
MODELLI PER L'ACCESSO AGLI ATTI
Modello accesso agli atti L.241/1990
Modello accesso civico
Modello accesso civico generalizzato - FOIA