Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

Servizio attivo

Con decreto n.9 del 04/04/2022 è stato riattivato l'accesso libero con apertura al pubblico nel rispetto degli orari di apertura

Descrizione

Il comune di Foligno ha stipulato con la Provincia di Perugia una convenzione per l’organizzazione e la gestione integrata delle attività di informazione e servizio dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico con quelle dello Sportello Polifunzionale della Provincia.

Lo Sportello intende favorire, semplificare ed estendere la comunicazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione e che si pone nel territorio come spazio di incontro tra la cittadinanza e l’Amministrazione Comunale.

  • Informa sui servizi comunali e provinciali
  • Informa sugli atti e i procedimenti del Comune e della Provincia
  • Gestisce l’accesso ai documenti amministrativi (l.241/90) e l’accesso civico (d.lgs. 33/2013)
  • Distribuisce la modulistica e gli stampati predisposti dai vari servizi comunali e provinciali
  • Informa su programmi di eventi culturali, turistici e sportivi
  • Raccoglie le firme di proposte di legge e referendum
  • Collabora, con gli altri enti pubblici, per la diffusione di notizie di interesse generale
  • Partecipa alla verifica della qualità dei servizi e del gradimento degli stessi
  • Protocolla gli atti e le istanze in arrivo
  • Gestisce l’uso delle Sale di Rappresentanza del Comune
  • Rilascia le cartelle Equitalia
  • Gestisce l’agenda del Punto di ascolto per situazioni di sovraindebitamento e dello Sportello del cittadino per un primo indirizzo in materie fiscali/amministrative (protocollo d’intesa tra il Comune di Foligno, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Perugia e la Fondazione Umbria contro l’Usura onlus ETS)
  • Riceve le segnalazioni da parte del cittadino

Casi particolari

Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
  • il bonus elettrico per disagio economico
  • il bonus gas
  • il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l’INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGAte al Numero Verde 800192719 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/04/2023