PIAZZA E CHIESA DI SAN GIACOMO

E’ dominata dalla facciata della chiesa che le dà il nome e dall’attiguo Convento dei Servi di Maria. Edificata nel ‘200 e rinnovata sul calare del ‘300, come attesta il portale archiacuto e il rivestimento a cortina, la chiesa venne completamente ristrutturata nei sec. XVII-XVIII, Il convento presenta un interessante chiostro, Le lunette del porticato presentano un ciclo di affreschi con scene della vita di S. Filippo Benizi, opera del pittore folignate Gio. Battista Michelini (XVII sec.). Sulla sinistra della chiesa si accede in Via Mentana detta anticamente delle Poelle, uno degli angoli più pittoreschi della città,a ridosso del corso maggiore del fiume Topino. Sulla destra Palazzo Berardi, quindi la Chiesa, il Convento e l’Orto di S. Lucia, complesso di edifici dei sec. XIV e XV restituiti nel 1928 ad una corretta lettura. Via Mentana termina negli Orti Jacobilli del XVII sec, ove spicca la singolare mole della Torre dei Cinque. Piazza S. Giacomo è disegnata, dirimpetto alla chiesa, dal Palazzo Andreozzi, quindi si stringe, lasciando sulla sinistra Palazzo Cellini , immette a Porta Firenze e al ponte sul fiume Topino.