L’ampia area posta tra l’argine destro del Topino e la zona produttiva prossima alle ex fornaci Hoffmann si caratterizza da grandi aree lungo gli argini fluviali in cui possono essere svolte attività libere all’aperto. Il grande prato, delimitato dall’argine e da un viale alberato, verrà arricchito da aree boscate d’ombra e da elementi per la sosta, percorsi salute e attività ludico-ricreative.
Sarà riqualificato il percorso lungo il viale di Pioppi cipressini che conduce fino al fiume dotandolo di attrezzi per le attività sportive. L’area per spettacoli all’aperto, costituita dall’anfiteatro, verrà arricchita da una barriera naturale di essenze piramidali al piede della scarpata, operazione utile a schermare quest’ultima e a realizzare una barriera acustica.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una ulteriore barriera acustica posta sull’ultima gradinata dell’area costruita, realizzata mediante struttura metallica e pannelli fonoassorbenti calcolati in funzione del ruolo acustico che dovranno assolvere nei confronti dell’abitato prospiciente in relazione al fatto di poter utilizzare l’arena per lo svolgimento di performance musicali e teatrali nel rispetto delle norme acustiche.
La parete esterna è realizzata come parete verde verticale con appositi alloggiamenti e idoneo sistema di irrigazione per le essenze vegetali finalizzate alla realizzazione del muro verde.
La struttura della barriera acustica è finalizzata a contenere il suono prodotto durante gli spettacoli svolti nel teatro stesso.
Il progetto prevede la valorizzazione e sistemazione del percorso di sponda. Sarà realizzato in ghiaino su fondo stabilizzato e sarà affiancato da piantumazioni ombreggianti e che fungono anche da schermo visivo.