Il Parco di Colfiorito sarà presente domenica 10 dicembre con l’attività escursionistica dal titolo Sulle tracce del Beato Paoluccio Trinci da Foligno curata e svolta in collaborazione con l’associazione Valle Umbra Trekking – FIE.
L’appuntamento è fissato presso la sede del Parco di Colfiorito (ex Casermette), ci si sposterà in auto alle ore 9.00 sull’altopiano di Colfiorito.
Attività gratuita (salvo quota assicurativa) – Prenotazione obbligatoria entro le ore 12,00 di sabato 9/12/2023 al numero: 338 5876122

15 Ottobre 2023 - Il signore degli anelli
Nell’ambito del programma degli eventi organizzati dal Comune di Foligno nel fine settimana del 14-15 ottobre e in occasione del ponte dell’Immacolata 8-9-10 dicembre, dal titolo “I weekend di Visit Foligno” il Parco di Colfiorito sarà presente con la seguente attività:
DOMENICA 15 OTTOBRE – “IL SIGNORE DEGLI ANELLI”
Passeggiata alla Palude per assistere all’attività di inanellamento scientifico
Ore 9,00 partenza dalla sede del Parco di Colfiorito (ex Casermette)
Durata mezza giornata – Difficoltà T (Turistica)
Abbigliamento adeguato alla stagione, scorta acqua e merenda
Attività gratuita – Info e prenotazioni: 338 5876122
Per conoscere il programma dettagliato delle gionate di ottobre e prenotare le attività:
www.comune.foligno.pg.it/visitfoligno
www.facebook.com/visit.foligno
A breve online anche il programma di dicembre

30 Settembre / 1 Ottobre - "Giornate Europee del Birdwatching" e presentazione libro "Ambiente e Monachesimo"
Tornano le “Giornate Europee del Birdwatching” organizzate da Lipu Umbria al Parco di Colfiorito per scoprire le diverse specie di avifauna che in questo periodo popolano l’area della Palude. La Lipu, sul modello della citizen science, raccoglierà con tutti i partecipanti preziose informazioni su specie ed esemplari osservati, dati che confluiranno a livello europeo a costruire un quadro degli avvistamenti in Europa, in un periodo clou per la migrazione autunnale degli uccelli selvatici.
Ad arricchire il programma delle due giornate contribuirà la presentazione del libro “Ambiente e monachesimo. Storia ed evoluzione degli habitat dell’Appennino umbro marchigiano” con l’intervento dell’autore Jacopo Angelini. Una lettura guidata degli ecosistemi arcaici e del paesaggio storico appenninico in cui l’autore illustra in forma divulgativa le influenze antropiche sull’evoluzione degli habitat e la modifica degli ambienti naturali. Il fenomeno del monachesimo benedettino massicciamente diffuso nell’Appennino umbro marchigiano ha esercitato un ruolo storicamente fondamentale nella organizzazione del lavoro, nell’assetto del territorio e nel paesaggio, nella conservazione della biodiversità. Nel volume vi sono 25 schede storico naturalistiche di approfondimento tematico, 100 schede di abbazie, eremi, santuari e 29 schede di aree naturalistiche come parchi, riserve e siti rete natura 2000, dove questi luoghi spirituali ricadono, una completamente dedicata al Parco di Colfiorito.
Sabato 30 settembre
– ore 9.00: ritrovo presso la sede del Parco di Colfiorito (ex Casermette);
– ore 9.30: inizio visita guidata ed attività di censimento;
– ore 12.00: fine visita guidata e censimento, raccolta dati;
Domenica 1 ottobre
– ore 9.00: ritrovo presso la sede del Parco Regionale di Colfiorito;
– ore 9.15: liberazione di un rapace curato e riabilitato presso il CRAS Lipu di Castiglione del Lago;
– ore 9.30: inizio visita guidata ed attività di censimento;
– ore 12.00: fine visita guidata e censimento, raccolta dati;
– ore 17.00: presentazione del libro “Ambiente e monachesimo. Storia ed evoluzione degli habitat dell’Appennino umbro marchigiano” in compagnia dell’autore
Evento a numero chiuso con prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi. Partecipazione gratuita.
Si consiglia di portare una guida di riconoscimento agli uccelli d’Europa ed un binocolo; indossare abbigliamento da escursione e antipioggia: scarpe da trekking, k-way, abbigliamento a strati adatto alla stagione.
Per informazioni e per consultare il programma completo: www.lipu.it
Info e prenotazioni per l’escursione: 338-3560692 – e-mail: umbria@lipu.it FaceBook e Messenger: @LipuUmbria
Prenotazione per presentazione libro “Ambiente e monachesimo” mandare messaggio WhatsApp al 3385876122 oppure chiamare lo 0742/681011.

14 Agosto 2023 - Parole in Volo
Ore 18,00 – Laboratorio creativo per bambini e genitori (età consigliata 6-12 anni)
Portare tappetino/copertina per sedersi a terra.
Attività a cura di Armonia Cosmica Aps.
Prenotazione obbligatoria con posti limitati: 0742.681011 parco.colfiorito@comune.foligno.pg.it

14 Agosto 2023 - L'anello del Monte di Annifo
La Proloco di Annifo, in collaborazione con la F.I.E. Bagnara Aps e con la partecipazione del Parco di Colfiorito propone:
Programma:
Ore 9,20 ritrovo dei partecipanti presso la Proloco di Annifo
Ore 9,30 inizio escursione
Ore 13,00 termine escursione e pranzo
Ore 14,00 visita guidata alla Chiesa parrocchiale e alla Biblioteca
Ore 16,00 evento letterario “Radici di futuro: chi eravamo per riconoscere chi siamo”
Percorso ad anello:
Distanza: 8 km
Dislivello: 250 m in salita e altrettanti in discesa
Tempo: 3 ore e mezzo circa (comprese le soste)
Difficoltà: T
Equipaggiamento:
Abbigliamento adatto alle temperature attuali, scarponi da trekking con suola scolpita obbligatori, zaino con acqua, merenda, generi di conforto e pranzo al sacco, cappello, crema solare e repellente contro gli insetti.
Prenotazioni:
Contattare i referenti indicati entro sabato mattina 12 agosto: Laura 338/5876122 – Claudia 339/6798358
Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Ai fini della sicurezza personale è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “Equipaggiamento”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.

12 Agosto 2023 - Conosci il tuo Territorio
Ore 9,00 “Conosci il tuo Territorio” Passeggiata alla scoperta degli Altopiani. Ritrovo InfoPoint turistico (Via Della Rinascita – ex Casermette) Attività a cura di Lipu Umbria OdV – Info: 338.3560692 umbria@lipu.it
Ore 17,30 “Il Basettino: un esempio di adattamento ai cambiamenti climatici” Proiezione di immagini e video di questo piccolo amico alato. Aula sede del Parco (ex Casermette) Attività a cura di Lipu Umbria OdV – Info: 338.3560692 umbria@lipu.it

Attività di Luglio e Agosto a Colfiorito

Luglio Agosto 2023 - Iniziative Estive del Servizio Parco di Colfiorito
Passeggiata guidata nel Parco

25 Giugno 2023 - Suoni di Boschi e d'Abbazie
Domenica 25 Giugno 2023
Ore 17,00 Visita guidata al Museo Naturalistico di Colfiorito
Ore 17,30 Passeggiata naturalistica alla Palude per osservare l’ambiente e i suoi abitanti
Ore 19,00 Concerto “Dall’ombra alla Luce” presso la Chiesa Maria SS.Assunta di Colfiorito
Tutte le attività sono ad ingresso libero
Ulteriori informazioni su: www.umbriaensemble.it

24 Giugno 2023 - Ritorno alla Luna
Sabato 24 Giugno 2023
L’Associazione Astronomica Antares presenta
Ore 21,30 presso la sede del Parco (ex Casermette): Osservazione in diretta della Luna su schermo e conferenza sul progetto Artemis
Ore 22,30 circa, appuntamento al bivio per Forcatura (Palude di Colfiorito): Illustrazione delle costellazioni estive
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione al numero 0742/681011 oppure via email a: parco.colfiorito@comune.foligno.pg.it

18 Giugno 2023 - Dragonfly Days
Domenica 18 giugno 2023 – ore 10,00
Attività di divulgazione scientifica dedicata alle libellule del Parco
Escursione didattica alla Palude di Colfiorito per cittadini, studenti, naturalisti, appassionati e curiosi della natura
Attività a cura della Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule ODV
Info e prenotazioni a: gianandrea.laporta@unipg.it – laura.picchiarelli@comune.foligno.pg.it – oppure 338-5876122

28 Maggio 2023 - Festa dei Boschi al Parco di Colfiorito

7 Maggio 2023 - Puliamo il Parco con Legambiente

Festa dei Boschi 2023 - 29 Aprile - Giornata di presentazione

Iniziative di Natale 2022 al Parco Regionale di Colfiorito
Lunedi 26 Dicembre – Trekking Colfiorito-Rasiglia:

Iniziative di Natale al Parco Regionale di Colfiorito:

CONCORSO FOTOGRAFICO "IMMAGINA LA NATURA" 2022

Il Comune di Foligno in collaborazione con la Lipu ODV – Lega Italiana Protezione Uccelli Organizzazione di volontariato, ha indetto il concorso fotografico “IMMAGINA LA NATURA”, il concorso di fotografia naturalistica e naturalistica/architettonica ispirato all’etica, al rispetto ed alla piena responsabilità del fotografo verso il patrimonio naturale, rivolto alla rappresentazione della natura nel territorio del comune di Foligno.
Il concorso, svoltosi nel 2022, era suddiviso in cinque categorie:
– la natura in città: la biodiversità tra le infrastrutture cittadine e gli elementi architettonici, interazioni riprodotte con ritratti, ambientazioni o scene di azione, una rappresentazione della tenacia e capacità di adattamento della natura in ambiente urbano. Come la vita selvatica si integra con la normalità della vita quotidiana, tra il traffico e l’inquinamento con equilibri, convivenze, ma anche impatti negativi, che possono essere ripresi in modo da comunicare un messaggio di sostenibilità;
– la natura nel paesaggio del comune di Foligno: la rappresentazione del paesaggio come espressione di identità di un territorio, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro relazioni;
– la natura vista da vicino: uccelli, mammiferi ed altri animali;
– la natura vista da vicino: piante, fiori, funghi e licheni;
– la natura dei piccoli occhi (riservata ai minori di 16 anni)
Di seguito riportiamo l’elenco dei vincitori.
La commissione del concorso fotografico “Immagina la natura” 1^ edizione organizzato dal Comune di Foligno in collaborazione con la Lipu OdV, nominata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 392 del 04-10-2021, dopo un’accurata disamina delle foto, sia dal punto di vista tecnico – formale, che del contenuto, ha deliberato all’unanimità la seguente graduatoria:
Categoria IL PAESAGGIO
Primo classificato Piccoli mondi nascosti di Luca Faranfa
Secondo classificato Autunno dorato Cascate del Menotre nel foliage autunnale di Roberta Filieri
Terzo classificato Fico cittadino di Giancarlo Balzarini
Categoria UCCELLI, MAMMIFERI ED ALTRI ANIMALI
Primo classificato Poiana (buteo buteo) Colfiorito di Massimo Greco
Secondo classificato Mimetismo, Oasi di Colfiorito di Gloria Gentili
Terzo classificato Cannaiola nel suo habitat di Ruggero Mammoli
Categoria PIANTE, FIORI, FUNGHI E LICHENI
Primo classificato Non solo spine – Foligno di Simonetta Leonardi
Secondo classificato Di fiore in fiore, sul ciglio della strada, piano di Arvello di Vincenzo Falasca
Terzo classificato Il bello attira il bello, Vescia di Fabrizio Ventura
Categoria UOMO E NATURA
Primo classificato L’uomo e il territorio di Ugo Pirone
Secondo classificato Sulla cava di Paolo Giglioni
Terzo classificato Sua Maestà l’Ulivo di Paolo Murasecco
Categoria LA NATURA DEI PICCOLI OCCHI (UNDER 16)
Primo classificato Via Maestà di Donati di Nicole Bazzucchi
Secondo classificato La scala verso l’Infinito di Christian Barilari
Terzo classificato Forcatura – Paesaggio montano di Leonardo Padovini
La premiazione si è tenuta sabato 8 gennaio ore 16,00 presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci.
E’ seguita alle ore 18,00 l’inaugurazione della mostra fotografica allestita nei locali di Corso Cavour, 137