Modulistica e specifiche IMU – ICI – CATASTO

IMU

Con l’approvazione della Legge n.160/2019 (Legge di Stabilità per l’anno 2020) il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova Imposta Municipale Propria – IMU.

Il Consiglio Comunale con deliberazione n.9 del 30.03.2023 ha approvato le nuove aliquote in vigore dallo scorso 1° gennaio. Tali aliquote sono identiche a quelle già applicate nel 2022.

Anche per l’anno 2023 sono previste due rate le cui scadenze sono così stabilite:

PRIMA RATA IN ACCONTO: il termine per il versamento è scaduto il 16 GIUGNO 2023

.

SECONDA RATA A SALDO: entro il 16 DICEMBRE 2023. Si ricorda che scadendo il termine di sabato il versamento e’ ugualmente tempestivo se effettuato lunedi’ 18 dicembre, primo giorno lavorativo successivo. Per qualsiasi necessita’ e’ possibile contattare il Servizio Fiscalita’ sugli Immobili.

.

LE ALIQUOTE IMU 2023

IMU ALIQUOTE 2023

.

I soggetti che hanno fruito dei benefici di legge previsti per l’emergenza Covid-19 nell’anno 2021 devono presentare la Dichiarazione IMU per l’attestazione dei requisiti previsti dalla normativa.
.
.

Si ricorda infine che chi non ha versato l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento operoso”.

 

QUOTA D’IMPOSTA A FAVORE DELLO STATO

La Legge n. 160/2019 stabilisce che nel 2020 è riservato allo Stato il gettito dell’IMU derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota dello 0,76 per cento.
Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni, ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni.

Di conseguenza:

per gli immobili classificati nel gruppo catastale D
  • la quota d’imposta calcolata allo 0,76% deve essere versata allo Stato;
  • la differenza con l’aliquota deliberata dal Comune di Foligno spetta al Comune medesimo.
per gli immobili diversi da quelli in categoria D
  • l’intero ammontare dell’imposta dovuta deve essere versato al Comune di Foligno.

La quota d’imposta dovuta allo Stato si versa contestualmente alla quota d’imposta dovuta al Comune utilizzando gli appositi codici tributo, istituiti con risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E del 21 maggio 2013:

  • 3925 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO”
  • 3930 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”

La quota d’imposta spettante al Comune e quella spettante allo Stato vanno versate contestualmente, e devono essere distinte utilizzando gli appositi codici tributo istituiti con risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate n. 35/E del 12 aprile 2012 e n. 33/E del 21 maggio 2013.

Il Codice Comune per Foligno è D653.

Modulistica

NORMATIVA IN VIGORE FINO AL 31.12.2019

La Legge di Stabilità 2014 (commi 639 e seguenti) ha istituito l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, e l’altro collegato all’erogazione e fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI)  e nella tassa dei rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. La base imponibile della TASI è quella prevista per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU) con specifiche aliquote da approvarsi da parte del Consiglio Comunale.

TASI – TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI FINO AL 2019
Il nuovo Tributo è in vigore dal 1° gennaio 2014. Per tutte le informazioni si veda l’apposita pagina dedicata.
IMU – IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2019
Il Consiglio Comunale ha confermato con delibera del Consiglio Comunale n.14/2019 le aliquote da applicare per l’anno 2019 (sono le medesime dell’anno 2018). A tale scopo è disponibile il programma per il calcolo del dovuto e la stampa del modello F24 per il versamento. Con deliberazione consiliare sono state approvate le modifiche al Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria. Gli effetti decorrono dal 01.01.2019.
Il termine per il pagamento del saldo 2019 (seconda rata) è scaduto il 16 dicembre. Chi non avesse proceduto entro la data prevista al pagamento di acconto e saldo 2019 può mettersi in regola mediante il cosiddetto “ravvedimento operoso” per il versamento tardivo.
NON E’ DOVUTA L’IMU PER I TERRENI AGRICOLI RICADENTI NEL COMUNE DI FOLIGNO
IMU 2019: unità immobiliare a destinazione residenziale concessa in uso gratuito a parenti di primo grado (genitori / figli) che la utilizzano come abitazione principale
La legge n.208 del 28 dicembre 2015 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” ha disposto la riduzione del 50% della base imponibile a fini Imu e conseguentemente anche ai fini Tasi, disciplinata dall’articolo 13, comma 3, D.L. 201/2011, per le unità immobiliari – fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 – concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è situato l’unità abitativa concessa in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso Comune un’altra unità abitativa adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell’applicazione di queste disposizioni il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti attraverso la presentazione della Dichiarazione Imu al Comune di Foligno.
Abitazioni concesse in locazione a canone concordato
La legge n.208 del 28 dicembre 2015 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” ha disposto che per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’IMU, determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 6, è ridotta al 75 per cento.
Analogamente per la TASI l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal Comune ai sensi del comma 683, è ridotta al 75 per cento.

L’importo minimo annuale per il versamento a partire dal 2014 è di € 12,00 per ciascun contribuente, considerando l’imposta complessivamente dovuta.

Per quanto riguarda i fabbricati che risultano ancora inagibili a causa degli eventi sismici del 26.09.1997 e successivi, si evidenzia che non vi è più l’esenzione dal pagamento dell’Imposta e pertanto per questi si deve pagare l’Imposta Municipale Propria, fermo restando che la base imponibile è ridotta del 50 per cento.

Per gli immobili dichiarati inagibili a seguito del sisma 2016 è confermata l’esenzione anche per l’anno d’imposta 2022.

DICHIARAZIONE IMU

I nuovi moltiplicatori per ottenere il valore catastale (imponibile) su cui calcolare l’I.M.U., fermo restando l’ulteriore aggiornamento iniziale della rendita pari al 5%:

160
Fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, (con esclusione della categoria catastale A/10)

140
Fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5

80
Fabbricati classificati nella categoria catastale D/5

80
Fabbricati classificati nella categoria catastale A/10

60
Fabbricati classificati nel gruppo catastale D (ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; tale moltiplicatore è elevato a 65 a decorrere dal 1° gennaio 2013)

55
Fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.

Come conoscere i dati catastali dei propri immobili

Presso il Servizio Fiscalità sugli Immobili (via Colomba Antonietti n.4) il Comune di Foligno ha attivato d’intesa con l’Agenzia delle Entrate / Territorio, lo Sportello Catastale Decentrato presso il quale è possibile ottenere le visure degli immobili ricadenti sull’intero territorio nazionale, in modo gratuito. Va preventivamente compilato l’apposito modulo di richiesta predisposto dall’Agenzia del Territorio ai fini del rispetto della normativa sulla privacy. Il rilascio della visura catastale dal 1° ottobre 2012 è a pagamento secondo le modalità disposte dall’Agenzia delle Entrate / Territorio. Conseguentemente non è possibile la richiesta e l’invio delle visure attraverso la posta elettronica.

AREE FABBRICABILI

CONTRATTI DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO

In data 12.04.2019 è stato sottoscritto dalle Associazioni della Proprietà e dai Sindacati degli Inquilini il nuovo Accordo per il Comune di Foligno in attuazione della legge 9 dicembre 1998 n.431 e del Decreto 16.01.2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. n.62 del 15.03.2017).
Le attestazioni previste dall’art.1 comma 8, art.2 comma 8, art.3 comma 5 del D.M. 16.01.2017 sono rilasciate alla parte richiedente da una organizzazione degli Inquilini e da una della proprietà edilizia firmataria dell’Accordo secondo le modalità e tramite l’elaborazione e consegna del modello di attestazione di cui all’Allegato 3) dell’accordo medesimo.
Le associazioni firmatarie sono:
per la Proprietà
-APE Confedilizia
-APPC
-ASPPI
-UPPI
-CONFAPPI
per i sindacati degli Inquilini
-SUNIA
-FEDER.CASA
-SICET
-UNIAT
-UNIONE INQUILINI
-CONFABITARE
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ad uno dei soggetti sopraindicati quali firmatari dell’Accordo per il Comune di Foligno.

Ufficio: Servizio Fiscalità sugli Immobili

Sede: Piazza della Repubblica n. 10- 06034 Foligno (PG)
Orario di apertura: Mattina: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:30 alle 12:30. Pomeriggio: martedì dalle 15:00 alle 17:00. Il giovedì aperto solo su appuntamento.
Nei 15 giorni antecedenti le scadenze dei tributi, gli uffici saranno aperti anche il martedì e il giovedì mattina dalle 9,30 alle 12,30.
Per le visure catastali l’orario è dalle ore 10.00 alle 12.15 di lunedì, mercoledì e venerdì.
Fax: 0742 – 330787
Sito: www.comune.foligno.pg.it
E-mail:imu@comune.foligno.pg.it
Responsabile: Geom. Giovanni Bosi
A chi rivolgersi: :0742330769   0742-330790 | 0742-330769 | 0742-330792 | 0742-330793

Sondaggio - Comune di Foligno - Esprima il suo gradimento sulla qualità dei servizi erogati dal Servizio Fiscalità sugli Immobili.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
21/11/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No