Palazzi
Punti di interesse
Palazzo Comunale
Il nucleo originale del palazzo risale al Duecento, ma venne completamente ricostruito tra la metà del Cinquecento e la …
SCOPRI DI PIÙPalazzo Orfini
Collegato ai palazzi circostanti da un cavalcavia, è adiacente al palazzo del Podestà, da esso distinto, ma formando un …
SCOPRI DI PIÙPalazzetto del Podestà
Caratterizzato dall’elegante loggiato costruito nel Duecento, è stato sicuramente ristrutturato dalla famiglia Trinci di…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Trinci – Museo della Città
Residenza della famiglia Trinci – che governò la città tra il 1305 e il 1439 – fu poi la dimora dei governatori pontific…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Candiotti – Museo della Quintana
Edificato dai Brunetti tra il 1780 e il 1797 divenne di proprietà dei Candiotti nel 1819 e oggi appartiene al Comune…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Lezi – Marchetti
Di impianto seicentesco, fu completato verso la fine del secolo successivo quale dimora della famiglia Lezi imparentata …
SCOPRI DI PIÙPalazzo Monaldi – Barnabò
Su una delle più belle piazze cittadine, piazza XX settembre, affaccia questo edificio del XVII secolo voluto da Massimi…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Alleori – Ubaldi
Si tratta di uno dei più considerevoli palazzi della città in cima al quale vi è un’altana monumentale…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Maiolica – Pesci
La famiglia Maiolica, nobile di Foligno, si unì alla famiglia Pesci tra il 1840 e il 1845 e occupò lo splendido palazzo …
SCOPRI DI PIÙPalazzo Gherardi
Pregevole esempio di edificio cinquecentesco, è il risultato di un adattamento di precedenti strutture di cui rimangono …
SCOPRI DI PIÙPalazzo Jacobilli – Carrara
Edificato tra il 1540 e il 1567 dai fratelli Jacobilli, Giangiacomo e Francesco, è successivamente appartenuto ai Ventur…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Gigli – Luchetti – Damiani
Questo palazzo è appartenuto nel tempo anche alle famiglie Mercurelli e Salari e risale agli anni Sessanta del Seicento….
SCOPRI DI PIÙPalazzo Deli
Fatto costruire da Francesco Nuti di Assisi nel 1516 a seguito del matrimonio con la folignate Roderica Varini, fu acqui…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Vallati
Su via Gramsci (l’antica via dei Mercanti) e via Palestro sorge questo palazzo che il giurista Leonardo Vallati fece cos…
SCOPRI DI PIÙAntico Palazzo Comunale
L’edificio, caratterizzato da un grandissimo arco a sesto acuto, costituì il palazzo comunale del 1262-65…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Crispo
Edificio cinquecentesco, un tempo dimora della famiglia Unti, così chiamato per la presenza sul cantonale bugnato, dello…
SCOPRI DI PIÙCasa Medievale
Al civico 71 di Via Gramsci non è possibile fare a meno di notare la casa medievale, ben distinguibile dalle altre abita…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Giusti – Orfini
Edificato tra fine del Cinquecento e inizi del secolo successivo è un importante edificio di carattere manieristico-baro…
SCOPRI DI PIÙCaserma Ferrante Gonzaga del Vodice
Costruita tra il 1874 e gli anni Novanta del secolo su progetto di Giovanni Castelluzzi, fu intitolata a Vittorio Emanue…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Piermarini
Fu inizialmente residenza dei Trinci e poi dei Vitelleschi fino al 1775 quando passò alla famiglia di cui ancora oggi co…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Vitelleschi
Attiguo a Palazzo Piermarini, nella cornice della finestra a destra del portale presenta le iniziali di Gregorio Piermar…
SCOPRI DI PIÙCasa del mutilato
Agli inizi degli anni Trenta del Novecento era poco più che una casupola certo non consona al patrimonio edilizio circos…
SCOPRI DI PIÙ“le Logge” – Ospedale di San Giovanni Battista alle Logge o Vecchio
L’elegante palazzo rinascimentale realizzato a partire dal 1517, sul sito di precedenti strutture, da Bernardo di Giacom…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Cantagalli
Generazioni di forestieri si sono succedute in questo palazzo che tra Sette e Ottocento è stato adibito dai Cantagalli p…
SCOPRI DI PIÙCasa di Giuseppe Piermarini
La lapide apposta sulla facciata ricorda erroneamente che qui nacque il celebre architetto folignate Giuseppe Piermarini…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Roncalli
Ha costituito la residenza principale della nobile famiglia Roncalli originaria di Bergamo e poi di uno dei suoi rami pe…
SCOPRI DI PIÙCasa Bacerotti – Zecca di Foligno
Sul portale bugnato lo stemma della famiglia Bacerotti a destra e il marchio dell’attività del costruttore a sinistra……
SCOPRI DI PIÙPalazzo Barnabò alle Conce
La denominazione gli deriva dagli ultimi proprietari – una delle famiglie dell’aristocrazia folignate di più antica nobi…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Balducci – Gentili – Spinola – De Comitibus
L’origine del palazzo, già un complesso di case con annesso filatoio strette intorno a un cortile, risale al XV secolo e…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Varini
Palazzo quattrocentesco dell’insigne famiglia di cavalieri, Varini appunto, come testimoniano anche gli elementi composi…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Pierantoni
Trae origine dalla fusione di due preesistenti abitazioni con annessi spazi verdi, l’una di proprietà degli Angelelli, p…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Sbrozzi
Edificato tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento su preesistenti caseggiati medievali, presenta una fac…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Cibo – Nocchi
Costruzione tardo quattrocentesca, già residenza del casato di Luca Borsciani (1490-1522), vescovo di Foligno cui Innoce…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Elmi – Pandolfi
L’edificio, di impianto cinquecentesco, è sorto su preesistenti costruzioni medievali…
SCOPRI DI PIÙCasa Beccafumi
Via Cesare Agostini è dominata da un cavalcavia in laterizi rossi detto Arco dei Polinori che presenta sul lato anterior…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Morotti
Edificato tra il 1640 e il 1660 dalla famiglia Morotti originaria di Bergamo, appartenente al ceto mercantile e assurta …
SCOPRI DI PIÙBiblioteca Ludovico Jacobilli
Dal 2008 si trova in piazza san Giacomo. Tra le più antiche dell’Umbria, la sua costituzione risale al 1662…
SCOPRI DI PIÙCase Liberty
Nel primo decennio del Novecento cominciarono a sorgere i primi villini in città, destinati alla nuova classe imprendito…
SCOPRI DI PIÙPalazzo Frenfanelli – Cibo – Sorbi
Il palazzo dall’imponente facciata, edificato alla fine del XVII secolo, fu dimora nel corso dei secoli di importanti fa…
SCOPRI DI PIÙ