Art bonus – Diventa anche tu mecenate per Foligno
ll patrimonio artistico, architettonico e culturale folignate cerca amici tra le imprese responsabili ed i cittadini consapevoli. Un finanziamento per la cultura come leva di sviluppo economico per la città.

Descrizione
Un percorso che prevede anche una maggiore strutturazione delle proposte con l’utilizzo delle tecniche di crowdfunding necessarie a sensibilizzare la popolazione sull’ argomento e incentivare la partecipazione.
Art Bonus è la norma destinata a promuovere la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo attraverso la partecipazione attiva di tutti i cittadini e delle imprese (Art. 1 del D.L. n.83/2014 convertito in legge n. 106/2014). Si tratta, quindi, per le imprese di una grande opportunità dal punto di vista fiscale.
– persone fisiche, residenti e non residenti in Italia: ad esse è riconosciuto l’Art Bonus a condizione che non svolgano attività d’impresa (dipendenti, pensionati, titolari di reddito di lavoro autonomo, titolari di redditi di fabbricati, ecc.), nei limiti del 15% del reddito imponibile;
Agli enti che non svolgono attività d’impresa (enti non commerciali, sia residenti che non residenti, che non svolgono alcuna attività commerciale e società semplici), l’Art Bonus è riconosciuto nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile;
Ai soggetti titolari di reddito d’impresa (persona fisica che svolge attività commerciale, imprenditore individuale, società e enti che svolgono attività commerciali, nel territorio italiano anche se imprese non residenti), l’Art Bonus è riconosciuto nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui.
Mecenate è chi sostiene economicamente la cultura e l’arte. Con Art Bonus si avvia una politica incentivante per chi vuole concretamente comprendere l’utilizzo dei tributi versati. Con Art Bonus qualsiasi contribuente può diventare mecenate e avere la percezione precisa di aver contribuito a conservare, mantenere o fare buon utilizzo del patrimonio della città.
Come fare
AL MOMENTO E’ POSSIBILE DONARE PER:
1) Ex Teatro Piermarini
https://artbonus.gov.it/727-spazio-polivalente-ex-teatro-piermarini.html
L’intervento, per un importo stimato di 20.000,00 €, prevede la riqualificazione ambientale dell’area espositiva, l’inserimento di strutture espositive dinamiche e flessibili e un diverso sistema di illuminazione.
2) Dodici tele di Palazzo Candiotti
https://artbonus.gov.it/727-dodici-tele-di-palazzo-candiotti.html
L’intervento, per un importo stimato di 42.000,00 €, prevede la rimozione dei depositi incoerenti, il ripristino della foderatura dei bordi, la pulitura della superficie pittorica e il restauro conservativo ed estetico delle cornici di supporto
3) Oratorio del Crocifisso
https://artbonus.gov.it/oratorio-del-crocifisso.html
Restauro dell’ organo settecentesco presente all’ interno dell’ Oratorio per un importo stimato di 125.000 €. L’organo datato 1738 è opera degli organari folignati Martino e Domenico Catalani. L’intervento prevede il recupero dell’ apparato fonico e il ripristino della funzionalità.
4) Sala Conferenze di Palazzo Trinci
https://artbonus.gov.it/727-“museo-della-città-di-palazzo-trinci”.html
L’intervento, per un importo stimato di 80.000,00 €, consiste nella riqualificazione della sala grande attraverso la sostituzione di 176 poltroncine, il rifacimento della tinteggiatura alle pareti e la sostituzione dei tendaggi.
INTERVENTI IN CORSO D’OPERA CON RACCOLTA FONDI CONCLUSA:
1) Auditorium ex Chiesa di Santa Caterina
https://artbonus.gov.it/727-exchiesa-di-santa-caterina.html
L’intervento per un importo stimato di 50.000 € intende dotare l’ ex chiesa, attualmente utilizzata come auditorium, di un palco fisso e ring di americana per luci sceniche. Si intende inoltre dotarsi di attrezzature dinamiche e sedie amovibili per consentire lo svolgersi degli spettacoli nel rispetto dell’ immobile, nonchè migliorare l’acustica della sala.
La descrizione degli interventi proposti è opportunamente approfondita all’ interno del sito dedicato all’Art Bonus predisposto dal MiC. E’ possibile accedervi cliccando sui link riportati vicino.