Chiese e luoghi di culto
Punti di interesse
Cattedrale di San Feliciano
Dedicata a san Feliciano, vescovo e martire, ha la facciata maggiore idealmente rivolta a Roma, centro della Cristianità…
SCOPRI DI PIÙChiesa di Sant’Apollinare e “Ricordo del dolore umano”
Su piazza Don Minzoni, creata a seguito di un bombardamento aereo nella Seconda guerra mondiale, si trova la fontana di …
SCOPRI DI PIÙChiesa di San Nicolò
Alcuni la fanno risalire al 1094, ma la notizia scritta è del Dodicesimo secolo quando risulta essere una chiesa parrocc…
SCOPRI DI PIÙOratorio del Crocifisso
Costruito dall’omonima confraternita in più fasi a partire dal 1587 fino ad arrivare all’inizio del Settecento…
SCOPRI DI PIÙChiesa di San Domenico – Auditorium
La chiesa, trasformata in auditorium su progetto dell’architetto Franco Antonelli alla fine del Novecento, è stata reali…
SCOPRI DI PIÙChiesa di Santa Maria Infraportas
Tra le più antiche di Foligno sorge dove un tempo esisteva una cappella dell’VIII secolo dedicata all’Assunta, a san Pie…
SCOPRI DI PIÙChiesa di Santa Caterina – Auditorium
La prima traccia sicura della chiesa e dell’annesso monastero risale al 1228…
SCOPRI DI PIÙChiesa di San Francesco – Santuario di Santa Angela da Foligno
Costruita nel secolo XIII in stile neoclassico, inglobando la più antica chiesa di San Matteo, fu completamente trasform…
SCOPRI DI PIÙChiesa di Sant’Anna o del Suffragio
Fu edificata negli anni Venti del Settecento dall’omonima confraternita su progetto dell’architetto lombardo e monaco ca…
SCOPRI DI PIÙOratorio della Nunziatella
In via dell’Annunziata ha sede quest’oratorio che pare sia opera di Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta…
SCOPRI DI PIÙChiesa di Sant’Agostino
La chiesa, conosciuta anche come Santuario della Madonna del Pianto, fu edificata nel XIII secolo costituendo il primo i…
SCOPRI DI PIÙChiesa del Santissimo Salvatore
Della chiesa si hanno notizie scritte a partire dal 1138. Diviene collegiata in data incerta e tale rimane fino al 1860….
SCOPRI DI PIÙChiesa della Santissima Trinità in Annunziata (CIAC – Calamita Cosmica)
La chiesa edificata negli anni 1760-1775 su disegno di Carlo Murena sul sito del preesistente oratorio bizzocale di Sant…
SCOPRI DI PIÙMonastero di Santa Lucia
Si hanno notizie di questo luogo di culto anteriormente al 1326, quando vigeva la regola agostiniana, alla quale succede…
SCOPRI DI PIÙChiesa di San Giacomo
Sull’omonima piazza sorge questo edificio religioso di cui si ha notizia dal 1210. Nel 1273 da ospitaliera diviene conve…
SCOPRI DI PIÙOratorio del Gonfalone
L’aspetto attuale è quello conferitogli dal progetto (1724) dell’architetto Sebastiano Cipriani che è intervenuto su un …
SCOPRI DI PIÙMonastero di Sant’Anna o delle Contesse
Delle cinque strutture che per secoli hanno dato il nome alla Via dei Monasteri, il monastero di Sant’Anna o delle Conte…
SCOPRI DI PIÙChiesa di San Tommaso dei Cipischi
In via Scuola Arte e Mestieri è ubicata questa piccola chiesa che secondo Ludovico Jacobilli fu edificata nel 1094 da sa…
SCOPRI DI PIÙChiesa del Corpo di Cristo detta di Betlem
Gioiello del tardo barocco e del rococò con la sua bella cupola ellittica, fu realizzata da Nicolò Mola e Domenico Ferra…
SCOPRI DI PIÙChiesa di Santa Margherita alle Conce
Divenuta poi oratorio di San Giuseppe o della Trinità è frutto di ampliamento di una chiesa più antica eseguito tra il 1…
SCOPRI DI PIÙOratorio della Confraternita della Misericordia e di S
L’oratorio venne eretto dalla Compagnia della Misericordia, detta anche di San Giovanni decollato presso l’omonima chies…
SCOPRI DI PIÙChiesa di San Giovanni dell’Acqua
Così chiamata per la sua vicinanza al fiume Topino, fu edificata nella seconda metà del Trecento, anche se la chiesa è g…
SCOPRI DI PIÙ