Mostra / nascondi tracciati
Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate e la formazione professionale di persone con problemi di emarginazione sociale.
Azioni
- Produzione, trasformazione, conservazione e vendita di prodotti biologici, mediante il coinvolgimento di persone svantaggiate.
- Organizzazione di laboratori di socialità per favorire la partecipazione.
- Insieme di interventi di promozione, prevenzione e sostegno di natura sociale ed educativa destinati ai minori e ai genitori, con attenzione all’interculturalità.
- Accoglienza, orientamento informativo e orientamento al lavoro
Interventi
Innovazione sociale
Obiettivo
Creare nel quartiere di Sportella Marini spazi di socialità diffusa e convertire beni di proprietà pubblica e privata a nuove forme di uso comunitario.
L’intervento prevede la realizzazione di un PARCO AGRICOLO con al suo interno:
– Laboratorio per la produzione Biologica Orto/frutticola
Produzioni agricole di qualità e politiche di inclusione sociale con l’inserimento lavorativo di persone appartenenti alle fasce deboli della popolazione.
– Orto didattico: un laboratorio educativo
Luogo privilegiato per la realizzazione di progetti e attività formativo didattiche dedicate agli alunni/e della scuola primaria favorendo percorsi di educazione ambientale.
– Verde condiviso: un laboratorio di produzione
Creazione di “mini-orti” delle dimensioni di circa 50 mq, assegnati in comodato singolarmente per una gestione agronomica indipendente; creazione di una serra condivisa.
– Laboratorio per la trasformazione e conservazione dei prodotti biologici
Trasformazione dei prodotti ottenuti dall’attività dell’Unità Produttiva ortofrutticola.
– G.a.s. e Farmer Market
Il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) si configura come gruppo spontaneo che agisce senza scopi di lucro nell’ambito del consumo critico e solidale.
Mercato agricolo a km 0 per la vendita diretta al pubblico dei prodotti ortofrutticoli, caseari, della panificazione e quant’altro..
– Gestione di un Ristorante Bio
Punto di ristoro Bio presso locali da reperire in loco.
– Laboratori di socialità
laboratori musicali
– Mercatino dello scambio e scambio di abilità
Momento relazionale, di convivialità e di scambio esperienziale.
Imparare a..
Corsi/incontri per imparare alcune cose semplici per aiutare anche l’economia della famiglia; piccoli corsi di orticoltura, mini corsi di cucina e conserve alimentari.
Le varie attività saranno coordinate da un “Portiere di Quartiere”, quale tramite tra le esigenze dei cittadini residenti nel quartiere e le istituzioni pubbliche.
– Festa della primavera
L’iniziativa si potrà svolgerà all’interno del Parco Hoffmann. In essa confluiranno tutti i prodotti, le attività e le esperienze di ogni singolo laboratorio.
Servizi educativi territoriali per minori - Animazione territoriale
Obiettivi
- Sviluppare partenariati sociali e ridefinire un nuovo sistema di offerta territoriale.
- Ridurre e prevenire disagio ed emarginazione.
- Potenziare le relazioni e i legami sociali dei minori e degli adolescenti.
- Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita del quartiere.
- Incentivare la partecipazione di bambini e ragazzi in percorsi formativi ed educativi.
L’intervento prevede:
- il potenziamento numerico della platea dei destinatari e della fascia di età fino a tredici anni ovvero al compimento della scuola secondaria di primo grado;
- il potenziamento numerico delle sedi territoriali acquisendo la disponibilità degli Istituti scolastici cittadini e di altri enti appartenenti alle rete territoriale di progetto (Terzo Settore / Associazionismo) .
Politiche giovanili
Obiettivi
- Sostenere lo sviluppo della consapevolezza e dell’autostima nei ragazzi/giovani, promuovendo la loro capacità di riflessione e di individuazione/soluzione dei problemi nei contesti quotidiani di vita (familiare, scolastica, sociale).
- Accompagnare adolescenti e giovani nella conoscenza delle opportunità che offre loro il territorio.
- Potenziare, attraverso l’integrazione e lo sviluppo di ulteriori competenze e/o metodologie, le azioni a supporto di adolescenti e giovani già attive nel territorio (ascolto, auto/ mutuo aiuto, peer education, valutazione delle competenze) tese allo sviluppo del protagonismo dei ragazzi.
- Offrire una consulenza (educativa, psicologica) sia individuale che di gruppo su tematiche connesse al disagio giovanile, finalizzata a riorientare l’adolescente in difficoltà. Le professionalità coinvolte, in raccordo con altre competenze e professionalità dei servizi del territorio, vengono messe a disposizione degli studenti/giovani, genitori ed insegnanti che desiderino un confronto con esperti di relazioni e comunicazione.
Interventi
- Potenziamento orario del punto di ascolto e di consulenza per i giovani con informazioni su lavoro, scuola, formazione professionale, concorsi, tempo libero e volontariato, progetti e mobilità europea, vacanze e turismo.
- Potenziamento delle collaborazioni con associazioni giovanili e culturali, con azioni all’interno delle scuole e/o nei servizi territoriali per la realizzazione di laboratori tematici e di corsi fotografici, pittorici, tecniche multimediali e di scambio linguistico con gli stranieri presenti nel territorio (richiedenti asilo, immigrati di varia provenienza).
- Potenziamento della formazione con agenzie formative e centri di formazione professionale.