Mostra / nascondi tracciati
Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse.
Azioni
Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica, promuovendo processi di sviluppo.
Interventi
Attrattori culturali
Ciascun itinerario sarà mappato e geolocalizzato e verrà realizzata una segnaletica illustrativa del percorso urbano o territoriale da seguire, dotata altresì di codici QR che incorporano al loro interno informazioni che rimandano al portale web, a coordinate di geolocalizzazione essendo in questo caso una guida interattiva della città e del territorio.
Si prevede:
- una segnaletica dotata di “placche interattive”, ovvero di elementi metallici contenenti anch’esse codici QR che in questo caso rendono possibile accedere a contenuti specifici leggibili su dispositivi mobili (smartphone e tablet).
- guide interattive di detti itinerari
- applicazioni 3D da istallare all’interno dei musei del centro storico
- un sistema di bigliettazione elettronico che consentirà la prenotazione e l’acquisto dei biglietti per le strutture espositive del centro storico.
Di seguito alcuni itinerari:
Rete dei musei della Città
– Museo della Città in Palazzo Trinci
– Museo della Stampa
– C.I.A.C. Centro Italiano Arte Contemporanea
– Museo Capitolare e Diocesano
– Museo Archeologico
Itinerario dei palazzi storici
– Palazzo comunale
– Palazzo Trinci
– Palazzo Orfini
– Palazzo del Podestà
– Palazzo Deli
– Palazzo Alleori Ubaldi
– Palazzo Jacobilli Carrara
– Palazzo Monaldi‐Barnabò
– Palazzo Piermarini
– Palazzo Vitelleschi
– Palazzo Brunetti Candiotti
Itinerario degli oratori
– Oratorio della Nunziatella
– Oratorio del Gonfalone
– Chiesa di Santa Margherita poi Oratorio di San Giuseppe o della Trinità
– Oratorio di San Giovanni Decollato detto della Misericordia
– Oratorio del Crocifisso
Illuminazione artistica
L’intervento prevede la realizzazione di un progetto di illuminazione di alcune piazze e di alcune vie di maggiore rilevanza, volto essenzialmente a valorizzare l’immagine del centro storico, attraverso l’inserimento e l’uso della luce, quale elemento di qualificazione dello spazio urbano.
Obiettivo
Valorizzazione del sistema dei beni di interesse storico-culturale per rendere al meglio i costi di gestione degli stessi attraverso sistemi di illuminazione pubblica artistica degli attrattori culturali o di contesti urbani di valore storico-artistico che includano soluzioni di efficienza energetica e di messa in sicurezza di zone scarsamente illuminate, a vantaggio della sicurezza sociale e della valorizzazione del contesto architettonico del centro storico di Foligno.
Il progetto prevede la realizzazione degli interventi sulle seguenti aree urbane:
– Piazza della Repubblica
– Piazza S. Domenico
– Piazza del Grano
– Orti Orfini
– Via Gramsci
– Via Mazzini
– Via Giuseppe Garibaldi
– Via XX Settembre
– Corso Cavour
– Via delle Conce
– Via S.Giovanni dell’Acqua
Progetti innovativi
Gli attrattori culturali e naturali di particolare pregio e qualità intrinseche, individuati per i progetti innovativi, sono circoscritti al Centro Urbano di Foligno e se adeguatamente valorizzati e riqualificati con interventi mirati, costituiscono destinazioni capaci di attrarre visitatori, determinando impatti positivi, diretti o indiretti, sul sistema socio-economico complessivo.
Gli attrattori culturali e naturali di particolare pregio e qualità intrinseche, individuati per i progetti innovativi, sono circoscritti al Centro Urbano di Foligno e se adeguatamente valorizzati e riqualificati con interventi mirati, costituiscono destinazioni capaci di attrarre visitatori, determinando impatti positivi, diretti o indiretti, sul sistema socio-economico complessivo.
AREE FISICHE DA VALORIZZARE
Auditorium San Domenico
L’Auditorium di San Domenico, uno dei luoghi più suggestivi della città, costituisce per Foligno un simbolo dell’attività artistica e culturale, con la peculiarità del luogo e la bellezza degli affreschi al suo interno.
Interventi previsti
- Riqualificazione degli spazi da un punto di vista tecnologico.
- Sostituzione di tecnologie audio e di videoproiezione.
- Installazione di una rete di collegamento wifi.
- Rifacimento fondale al fine di migliorare le prestazioni acustiche ed audiovisive del sito.
- Integrazione con collegamento audio-video tra le due sale dell’auditorium.
- Incentivazione dell’accessibilità del luogo da parte di categorie di utenti svantaggiate.
Palazzo Trinci
Allestimento sala espositiva sugli scavi all’Abbazia Sassovivo e sul complesso monastico all’interno del museo archeologico di Palazzo Trinci.
L’allestimento presentato vuole mettere in evidenza e valorizzare uno dei siti medievali più importanti del territorio folignate, migliorando la capacità attrattiva del museo grazie all’utilizzo, insieme, di tecnologie tradizionali e informatiche avanzate, con rimando anche a visite ed esperienze dirette sul territorio.
Lo scopo è quello di rendere, attraverso la tecnologia, più evidenti e comprensibili a un maggior numero di utenti possibili i significati storico, artistici, culturali e religiosi dello scavo archeologico Medievale, del complesso abbaziale e delle sue fasi costruttive.
Interventi previsti
- Installazione pannelli informativi che descrivano l’abbazia, lo scavo, le sepolture e l’indagine antropologica, la ricostruzione delle fasi della chiesa abbaziale.
- Proiezione interattiva con lo spettatore, con navigazione 3D, nelle varie fasi evolutive della basilica di Sassovivo, tramite modello 3D digitale.
- Realizzazione modello scalato degli scavi da stampa laser 3d per esplorazione tattile o per attività creative di manipolazione.
- Realizzazione plastico dell’abbazia realizzato con materiali nobili e durevoli che offrono un elevato livello di dettaglio e stabilità, ricoperto con gelcoat anallergico per essere strumento di conoscenza anche per i non vedenti.
Zut – Ex Cinema Vittoria
Lo spazio ZUT (nome dovuto ad un’espressione colloquiale francese che indica sorpresa riguardo ad un evento) intende rappresentare un centro culturale di aggregazione giovanile e turistica per proporre, produrre, intercettare la creazione innovativa italiana e internazionale, teatrale ma anche artistica in senso ampio, e quindi visiva, musicale.
Lo spazio sarà sede delle attività formative annuali e produttive realizzate dalle compagnie residenti, rendendo in tal modo il teatro un luogo di attrazione e di produzione culturale continuativo durante l’intero arco dell’anno.
Interventi previsti
- Acquisto di biglietteria elettronica automatizzata.
- Acquisto della strumentazione tecnologica.
- Digitalizzazione della cultura con aggiornamenti e rafforzamento dell’offerta culturale sul web.
- Rafforzamento della propria dotazione illuminotecnica.