Descrizione
Lo Sportello Unico per le attività produttive e per l’attività edilizia (S.U.A.P.E.) è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (conferenza dei servizi, Scia, silenzio assenso, accordo tra amministrazioni e privati) al fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione e utenza.
Con D.P.R. 07/09/2010, n. 160 è stato approvato il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive con il quale all’art. 2 viene individuato il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alla localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi comprese quelle di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le suddette attività ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica (…)
Ai sensi del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 art 5 co. 1-bis. (L) Lo sportello unico per l’edilizia costituisce l’unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte. Acquisisce altresì presso le amministrazioni competenti, anche mediante conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, gli atti di assenso, comunque denominati, delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico, dell’assetto idrogeologico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità. Resta comunque ferma la competenza dello sportello unico per le attività produttive definita dal regolamento di cui al d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160.(…) co. 4 bis Lo sportello unico per l’edilizia accetta le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, le comunicazioni e i relativi elaborati tecnici o allegati presentati dal richiedente con modalità telematica e provvede all’inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, le quali adottano modalità telematiche di ricevimento e di trasmissione in conformità alle modalità tecniche individuate ai sensi dell’articolo 34-quinquies del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 marzo 2006, n. 80.
La L.R. 16/09/2011, n. 8, (Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali) individua gli interventi strategici di semplificazione amministrativa, di riordino del complesso normativo regionale per favorire lo sviluppo di azioni ed interventi che migliorano l’efficienza, l’efficacia dell’azione amministrativa nei rapporti con i cittadini e le imprese.
Con la suddetta legge l’amministrazione regionale ha deciso di accorpare in un unico sportello le attività produttive e l’edilizia – SUAPE – Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’ attività Edilizia stabilendo altresì che la Regione promuove, sviluppa, organizza e gestisce il Portale regionale dell’accesso unico ai servizi a cittadini e imprese, al fine di assicurarne l’integrazione ed il coordinamento come dall’articolo 14, comma 2-bis, del d.lgs. 82/2005(…) Tale portale garantisce lo svolgimento informatizzato delle procedure e delle formalità relative all’insieme dei servizi pubblici erogati dai soggetti di cui all’articolo 11, con particolare riguardo ai servizi legati alle attività produttive e all’attività edilizia correlati al SUAPE, compresi quelli legati alla ricostruzione a seguito di eventi sismici.
La L.R. 1/2015 (Testo Unico governo del territorio e materie correlate) dispone in merito alla regolamentazione del SUAPE per la parte relativa ai procedimenti edilizi, disciplinando all’art 113 le funzioni, le competenze, gli ambiti di applicazioni e i rapporti intercorrenti tra la struttura organizzativa dello Sportello Unico, il privato e gli enti (o gli uffici) chiamati a intervenire per istruttorie, autorizzazioni, pareri e stabilisce che i Comuni individuano autonomamente i soggetti, le forme e le metodologie per l’istituzione e il funzionamento del SUAPE, consentono a chi vi abbia interesse l’accesso a tutte le possibili informazioni utili disponibili, ai necessari elementi normativi ed allo stato di avanzamento delle pratiche.
Con D.G.R n. 700/2017, n. 1088 del 29/09/2017, n. 1188/2017, n. 274/2018, n. 894/2019, n. 1096/2019 è stato disposto il recepimento della modulistica unificata e standardizzata dei settori edilizia, commercio e attività assimilate, e ciò in conformità al D. Lgs n. 222/2016; la versione per la trasmissione in modalità esclusivamente telematica di tale nuova modulistica è stata predisposta dalla Regione Umbria.
Con atto di indirizzo della G.C. n. 193 del 03/06/2021 è stabilito che dal 01/07/2021 le istanze inserite nei Procedimenti gestiti con modulistica unificata e in Altri procedimenti (procedimenti “locali”), concernenti le attività produttive (nello specifico Commercio e attività produttive, Licenze Questura e Modulistica ASL) e le istanze concernenti l’attività edilizia, dovranno essere presentate telematicamente allo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia del Comune di Foligno esclusivamente attraverso la procedura accessibile dal portale SUAPE 3.0 all’indirizzo https://suape.regione.umbria.it/foligno, rimanendo consentito fino al 30/09/2021 il doppio canale, cioè le istanze potranno essere presentate sia tramite il portale SUAPE 3.0, sia tramite la PEC dell’Ente comune.foligno@postacert.umbria.it., dopodiché, trascorso tale periodo, e pertanto dal 01/10/2021, le pratiche non presentate tramite il portale SUAPE 3.0 saranno dichiarate irricevibili e ciò a modifica dell’attuale sistema di presentazione delle istanze che non prevede l’esclusività della presentazione telematica tramite il portale SUAPE.
Come fare
I servizi on line del Portale SUAPE 3.0 del Comune di Foligno Portale SUAPE Foligno secondo il protocollo regionale, sono composti di:
– una parte informativa ad accesso libero dalla quale è possibile ricavare le informazioni relative alle procedure per l’attivazione di differenti istanze;
– una parte ad accesso riservato per la presentazione e consultazione delle istanze.
Tale parte ad accesso riservato si compone di tre sezioni:
– inviare una pratica
– seguire la pratica
– consultare l’archivio
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Gli uffici dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Attività Edilizia (S.U.A.P.E.), sono aperti al pubblico nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì: chiuso
- Martedì: dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- Mercoledì: dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- Giovedì: dalle ore 15:30 alle ore 17:30
- Venerdì: dalle ore 10:00 alle ore 13:00