Presentazione istanze relative ad attività edilizia

Presentazione telematica delle istanze attività edilizia tramite portale SUAPE 3.0

Dal giorno 01/07/2021 (D.G.C. n. 193 del 03/06/2021) le istanze concernenti le attività produttive (nello specifico Commercio e attività produttive, Licenze Questura e relativa Modulistica ASL) e le istanze concernenti l’attività edilizia dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica allo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia del Comune di Foligno attraverso la procedura accessibile dal portale SUAPE 3.0.

 

Si precisa che per ora, sarà possibile inviare in modalità telematica tramite il portale SUAPE 3.0 solamente le istanze inserite nei Procedimenti gestiti con modulistica unificata e in Altri procedimenti (procedimenti “locali”), ovvero:

PER L’ATTIVITÀ EDILIZIA
  • CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata)
  • SCIA (Segnalazione certificata di Inizio Attività)
  • Permesso di costruire
  • Agibilità
  • Autorizzazione paesaggistica
  • Richiesta di certificato di destinazione urbanistica

Non è invece ancora possibile inviare tramite il portale SUAPE 3.0 le istanze che non sono inserite nei Procedimenti gestiti con modulistica unificata o in Altri procedimenti, per le quali al momento si continua con l’invio via PEC a comune.foligno@postacert.umbria.it.

La piattaforma SUAPE-online è accessibile all’indirizzo SUAPE – Comune di Foligno


Dal 01/10/2021 le pratiche non presentate tramite il portale SUAPE 3.0 saranno dichiarate irricevibili. In casi eccezionali, debitamente comprovati, connessi al mancato funzionamento del sistema, potrà essere autorizzata la presentazione delle pratiche sopra indicate secondo altre modalità.

Qualsiasi altra comunicazione o per l’invio delle altre istanze, fin quando non si procederà all’attivazione telematica nella piattaforma SUAPE, dovrà essere utilizzata esclusivamente le casella di posta elettronica dedicata comune.foligno@postacert.umbria.it.

Per ulteriori informazioni relative alle attività produttive e all’attività edilizia, potranno essere contattati il Servizio Commercio e il Servizio Suape.

 

ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL PORTALE SUAPE 3.0 E PER LA PRESENTAZIONE E CONSULTAZIONE ISTANZE

Modalità di accesso ai servizi on-line


A)
Per la presentazione delle istanze al SUAPE on-line, i proprietari, i tecnici o gli intermediari, dovranno accedere al portale SUAPE 3.0, e pertanto devono essere forniti di:

  • firma digitale

  • casella di posta certificata

  • essere in possesso di identità digitale forte: credenziali di accesso Spid oppure Carta Identità Elettronica o Carta Sanitaria Elettronica o, fino al 30/09/2021, credenziali gìà fornite dal sistema Fed-Umbria (nome utente e password).

Dopo aver effettuato l’accesso al portale SUAPE 3.0 si apre una pagina denominata SCRIVANIA VIRTUALE in cui relativamente alla presentazione di nuove istanze ci sono due alternative:

  • NUOVA SEGNALAZIONE/DOMANDA che permette la presentazione di Domande, SCIA e Comunicazioni relative a procedimenti la cui modulistica UNIFICATA è stata definita a livello nazionale e regionale;
  • NUOVA SEGNALAZIONE (locale) permette la presentazione di Domande, SCIA e Comunicazioni relative a procedimenti “locali” che non sono presenti nella sezione relativa alla modulistica UNIFICATA.

Esiste inoltre la possibilità di riprendere le DOMANDE IN SOSPESO e LE DOMANDE IN SOSPESO (locale).


B)
Per seguire e consultare le pratiche da parte di uno qualsiasi dei soggetti collegati sarà sufficiente accedere al portale SUAPE 3.0 utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione universali: SPID, Carta Identità Elettronica o Carta Sanitaria Elettronica. Non è pertanto necessario possedere firma digitale e casella di posta certificata.

Dopo aver fatto l’accesso al portale SUAPE 3.0 si apre una pagina denominata SCRIVANIA VIRTUALE in cui relativamente alla consultazione delle istanze ci sono due alternative:

  • LE MIE PRATICHE che permette la visualizzazione dello stato avanzamento della pratica
  • LE MIE SCADENZE che permette la visualizzazione di eventuali richieste, relative ad una pratica, da parte del SUAPE

L’accesso al Portale SUAPE, oltre alla possibilità di consultare le pratiche e verificarne lo stato, consente anche di “dialogare” direttamente con gli uffici in modalità online avendo la possibilità di integrare le richieste presentate senza la necessità di doversi spostare dalla propria sede.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE NEL SETTORE EDILIZIA E URBANISTICA

Nel settore Edilizia e Urbanistica sono attivi i servizi per la presentazione telematica delle seguenti istanze:

 

1) – PROCEDIMENTI GESTITI CON MODULISTICA UNIFICATA:

A – COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA):

– Produttiva e Direzionale/Commerciale/Produttiva Agricola/Turistico Ricettiva;

– Residenziale/Rurale;

A bis – COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA SUPERBONUS)

B – SCIA:

– Produttiva e Direzionale/Commerciale/Produttiva Agricola/Turistico Ricettiva;

– Residenziale/Rurale;

C – PERMESSO DI COSTRUIRE:

– Produttiva e Direzionale/Commerciale/Produttiva Agricola/Turistico Ricettiva;

– Residenziale/Rurale;

D – AGIBILITÀ:

– Dichiarazione per agibilità (Artt. 138, comma 2 e 138 l.r. 21/01/2015, n. 1);

– Dichiarazione che tiene conto dell’agibilità (Artt. 137, comma 3 l.r. 1/2015)

F – AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

– Procedimento ordinario;

– Procedimento semplificato;

– Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica.

2) – ALTRI PROCEDIMENTI

– Richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU).
– Richiesta di Accesso agli Atti.

Sono di prossimo inserimento e definizione le seguenti istanze:

– Deposito di frazionamento catastale
– Autorizzazione per l’installazione di impianti pubblicitari

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
30/06/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No