Se vieni a conoscenza di un maltrattamento

Se vedi qualcuno maltrattare un animale intervieni facendogli  presente che il fatto costituisce reato punibile penalmente ed invitandolo a desistere dall’illecito che sta mettendo in atto. Nel caso di rifiuto e peggio ancora di minaccia rivolta a te per l’intromissione hai l’obbligo morale di rivolgerti alle forze dell’ordine e di denunciare l’accaduto.
 

- Se di particolare gravità, informa del fatto anche gli organi di stampa.
 

-  Non lasciarti scoraggiare dal fatto che la cosa possa avere un seguito intempestivo: l’importanza delle denunce e degli esposti è anche quella di favorire la conoscenza delle leggi per la tutela degli animali a qualunque livello degli organi giudiziari, preparando così il terreno ad una comprensione di quanto gli animali possono essere importanti nell’opinione pubblica.
 

- Qualora ti capitasse di assistere a giochi, palii, spettacoli in genere che coinvolgono animali informati se essi siano stati autorizzati e da chi. In ogni caso se dovessi riscontrare che un animale viene maltrattato e costretto con forme di violenza, denuncia quanto da te rilevato.
 

-  Se vieni a conoscenza di “spettacoli” organizzati clandestinamente (nella nostra regione sono stati per fortuna rarissimi i casi di combattimenti clandestini fra cani ad esempio) denuncia tempestivamente la cosa.
 

- Lo stesso sei in diritto/dovere di fare qualora ti capitasse di vedere animali (magari da allevamento) troppo stipati in gabbie o recinti di stabulazione, o durante un trasporto, non abbeverati o sofferenti perché in condizioni fisiche compromesse.
 

- Ricordati che le normative in vigore tutelano gli animali dalla sofferenza non solo psico-fisica, ma anche etologica: modalità di detenzione inadeguate, comportamenti umani poco appropriati nei confronti degli animali, utilizzo degli stessi per scopi contrari alla loro natura.
 

- Se sei a conoscenza di un cane tenuto in condizioni che gli causano sofferenza, cerca di parlarne con i proprietari, invitandoli ad adottare misure adeguate. Verifica successivamente se siano stati adottati i provvedimenti suggeriti. Se il tuo “consiglio” fosse stato disatteso, informa la ASL della situazione, per il più sollecito intervento.
 

-  Vale per tutti i casi contemplati l’opportunità di portare a conoscenza di essi le associazioni animaliste. Possono esserti utili nei confronti delle autorità competenti, aiutandoti nelle procedure da seguire. La loro esperienza acquisita “sul campo” può a volte esserti preziosa.

IL COMUNE
Entra in Comune
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Comune di Foligno
ALBO PRETORIO
Area ufficiale di consultazione
SUAPE
Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Comune di Foligno
STREAMING
Sedute Consiglio Comunale