L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica da Covid-19 con il Next Generation EU (NGEU).

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ne costituisce l’attuazione a livello nazionale.

È un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, delle risorse comunitarie. Il Piano vale 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, dei quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto e 122,6 mld sono prestiti.

Oltre a questi, sono previsti 30,6 miliardi di euro con il Piano Complementare per lo stesso periodo 2021-2026, finanziati direttamente dallo Stato.


Il PNRR si articola in sei Missioni che rappresentano le grandi aree tematiche d’intervento e 16 Componenti:


MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO

M1C1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA

M1C2: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ NEL SISTEMA PRODUTTIVO

M1C3: TURISMO E CULTURA 4.0


MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

M2C1: AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED ECONOMIA CIRCOLARE

M2C2: ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

M2C3: EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

M2C4: TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA


MISSIONE 3: INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

M3C1: INVESTIMENTI SULLA RETE FERROVIARIA

M3C2: INTERMODALITÀ E LOGISTICA INTEGRATA


MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

M4C1: POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITÀ

M4C2: DALLA RICERCA ALL’IMPRESA


MISSIONE 5: INCLUSIONE E COESIONE

M5C1: POLITICHE PER IL LAVORO

M5C2: INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE

M5C3: INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE


MISSIONE 6: SALUTE

M6C1: RETI DI PROSSIMITÀ, STRUTTURE E TELEMEDICINA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE

M6C2: INNOVAZIONE, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE


Vi sono inoltre tre Priorità Trasversali che devono guidare gli investimenti e le riforme del Piano che mirano a ridure i divari:

- territoriali e per il sostegno alla disabilità;

- generazionali;

- di genere.


Il Governo ha predisposto uno schema di “governance” del Piano che prevede una struttura di coordinamento centrale presso il Ministero dell’economia. Questa struttura supervisiona l’attuazione del Piano ed è responsabile dell’invio delle richieste di pagamento alla Commissione europea, invio che è subordinato al raggiungimento degli obiettivi previsti. Accanto a questa struttura di coordinamento, agiscono strutture di valutazione e di controllo. Le amministrazioni sono invece responsabili dei singoli investimenti e delle singole riforme e inviano i loro rendiconti alla struttura di coordinamento centrale.


Si calcola che circa 40 miliardi di euro del PNRR saranno gestiti a livello comunale.


Le Amministrazioni territoriali sono coinvolte nelle iniziative del PNRR attraverso:


  -  titolarità di specifiche progettualità (attuatori/beneficiari), afferenti materie di competenza istituzionale e la loro concreta realizzazione;

   - partecipazione ad iniziative finanziate dall’Amministrazione centrale che destinino agli Enti locali risorse per realizzare progetti specifici che contribuiscono all’obiettivo nazionale;

   - localizzazione sul proprio territorio di investimenti previsti nel PNRR la cui responsabilità di realizzazione è demandata a livelli superiori.


 Progetti PNRR del Comune di Foligno ammessi a finanziamento - aggiornato al 28-02-2023

Acquisto Prima Casa: agevolazioni e requisiti - Blog Civico1 ITALIA DOMANI - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
IL COMUNE
Entra in Comune
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Comune di Foligno
ALBO PRETORIO
Area ufficiale di consultazione
SUAPE
Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Comune di Foligno
STREAMING
Sedute Consiglio Comunale