www.regione.umbria.it/socialel’iniziativa è co-finanziata tramite il POR Programma Operativo Regionale Umbria del FSE – Fondo Sociale Europeo 2014 - 2020
Descrizione del servizio
Il servizio di mediazione familiare si connota come un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione familiare o al divorzio. In un contesto strutturato il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione specifica, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall'ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino soluzioni positive e soddisfacenti per sé e per i figli.
Il servizio propone una prima fase informativa svolta presso lo Sportello di mediazione familiare, a cui segue la mediazione familiare vera e propria svolta presso un luogo neutrale di incontro senza i figli.
Il Servizio è gratuito.
Chi può accedere al servizio
Il servizio si rivolge a coppie di genitori con figli residenti nei Comuni della Zona Sociale n. 8 (Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina) che hanno deciso di separarsi e che hanno difficoltà a definire o a mettere in atto gli accordi o che o che, già separati o divorziati, vogliono rivedere o adattare gli accordi presi.
Modalità della richiesta
Il servizio si connota come intervento volontario liberamente scelto dalle parti e si attiva su proposta del servizio sociale professionale presente negli Uffici della Cittadinanza
Orari:
lunedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
su appuntamento: Tel: 348 7046723
Riferimenti amministrativi
Sede: Area Diritti di Cittadinanza del Comune di Foligno
Indirizzo: Via Oberdan 119 - Foligno (PG)
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Responsabile
Dott.ssa Silvia Bartoli
Tel.: 0742 346007
e-mail: silvia.bartoli@comune.foligno.pg.it
A chi rivolgersi
Dott.ssa Marina Mengoni
Tel.: 0742 346012
e-mail: marina.mengoni@comune.foligno.pg.it