Gli alberi sono una ricchezza per tutti, indipendentemente dal fatto che questi siano di proprietà privata o pubblica. Prima di decidere di abbattere un albero, proviamo a guardarlo come un essere vivente e non come un semplice componente di arredo del nostro giardino.
Anche gli interventi di potatura, quando eseguiti in modo non corretto, possono danneggiare gli alberi fino a causarne la morte. Da questo link è possibile scaricare un testo contenente alcune utili indicazione sulla corretta cura degli alberi (
NonCapitozzare)
La legge regionale 28/01 regolamenta, tra le altre cose, la tutela del patrimonio forestale regionale. A tal fine, è stato definito un elenco di specie protette per cui l’abbattimento o la putatura sono consentiti solo al verificarsi di determinate condizioni che devono essere accertate dal Comune, competente per gli alberi ubicati su suoli non agricoli.
Dove si presenta la domanda:
L’istanza di abbattimento va presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Foligno oppure inviata per posta al Comune di Foligno, – Servizio Ambiente, P.zza della Repubblica 10.
Cosa serve per presentare la domanda di abbattimento di piante protette:
Per le piante protette e allo stesso tempo censite la domanda va presentata in bollo da € 16, possibilmente utilizzando il modulo prestampato disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e il Servizio Ambiente del Comune di Foligno, corredata dalla seguente documentazione:
1. n° 3 fotografie della piante
2. n° 3 planimetrie catastali con l’ubicazione delle piante
3. altro eventuale materiale ritenuto utile per chiarire le motivazioni della domanda.
Quando presentare la domanda di abbattimento di piante protette:
Le specie protette sono quelle elencate nella tabella 1 riportata di seguito (stabilita nell’allegato U del Regolamento Regionale n° 7 del 17 dicembre 2002 di attuazione della L.R. 28/01), per tutte deve essere attivata la procedura presso il Comune e, in modo specifico:
A) gli alberi protetti e allo stesso tempo censiti (cioè elencati in tabella 1 e aventi diametro maggiore di quello riportato in tabella) possono essere abbattuti esclusivamente quando sussistono le condizioni previste dall’art. 13 comma 2 della L.R. 28/01 e, precisamente:
- compromissione dello stato vegetativo;
- pubblica utilità o incolumità;
- danneggiamento a opere pubbliche o private preesistenti;
B) gli alberi protetti ma non censiti (cioè elencati in tabella 1 e aventi diametro minore di quello riportato in tabella) possono essere abbattuti esclusivamente quando sussistono le condizioni previste dall’art. 13 comma 3 della L.R. 28/01 e, precisamente:
- costruzione di opere pubbliche o private;
- trasformazione o miglioramento fondiario in attuazione a progetti autorizzati;
- evitare il danneggiamento di opere preesistenti;
- razionalizzare operazioni colturali;
- compromissione dello stato vegetativo;
C) Nel caso in cui gli alberi da abbattere non risultano inseriti nell’elenco delle specie arboree tutelate (tabella 1), ai fini dell’abbattimento non è necessaria alcuna comunicazione ne autorizzazione.
Nel caso A la domanda di autorizzazione va presentata in marca da bollo da € 16 e compilata in tutte le sue parti.
Nel caso B la domanda di autorizzazione va presentata compilata in tutte le sue parti, ma senza marca da bollo da € 16.
Gli esemplari tutelati presenti in tabella 1 senza alcuna indicazione sul diametro da misurare a 1,30 m di altezza ricadono indistintamente nel caso B.
Modulo per abbattimento alberi (formato A4)
Istanza per interventi su verde privato
Spostamento o l'abbattimento di olivi
Lo spostamento o l'abbattimento di olivi è disciplinato dall'art. 94 della L.R. n° 1 del 19 gennaio 2015. Laddove necessario, il modulo per la richiesta può essere scaricato dal seguente link:
( Olivi_spostamento_abbattimento)
Tabella 1 – Alberi protetti
Elenco Allegato U – Specie protette (Diametro misurato a 1,30 m di altezza)
1 Abies alba Miller Abete bianco ( 40 cm )
2 Acer campestre L. Acero campestre ( 30 cm )
3 Acer monspessulanum L. Acero minore ( 30 cm )
4 Acer opalus Auct. Aceri gruppo “opalo” ( 30 cm )
5 Acer platanoides L. Acero riccio ( 30 cm )
6 Acer pseudoplatanus L. Acero montano ( 30 cm )
7 Aesculus hippocastanum L.* Ippocastano ( 50 cm )
8 Carpinus betulus L. Carpino bianco -
9 Carpinus orientalis Miller Carpino orientale -
10 Castanea sativa Miller Castagno ( 40 cm )
11 Celtis australis L. Bagolaro ( 30 cm )
12 Cedrus spp.* Cedro ( 40 cm )
13 Cupressus sempervirens L. Cipresso comune ( 30 cm )
14 Fagus sylvatica L. Faggio ( 40 cm )
15 Fraxinus excelsior L. Frassino maggiore -
16 Fraxinus oxycarpa Bieb. Frassino ossifillo -
17 Juglans regia L.* Noce comune ( 60 cm )
18 Laburnum anagyroides Medicus Maggiociondolo -
19 Morus alba L. Gelso bianco -
20 Morus nigra L. Gelso nero -
21 Pinus halepensis Mill. Pino d’Aleppo ( 40 cm )
22 Pinus pinaster Aiton Pino marittimo ( 40 cm )
23 Pinus pinea L. Pino domestico ( 40 cm )
24 Platanus hybrida Brot. Platano ( 40 cm )
25 Platanus orientalis L. Platano orientale ( 40 cm )
26 Populus pyramidalis Roz. Pioppo cipressino ( 50 cm )
27 Prunus avium L.* Ciliegio spontaneo -
28 Quercus cerris L. Cerro ( 40 cm )
29 Quercus crenata Lam. Cerrosughera -
30 Quercus frainetto Ten. Farnetto ( 30 cm )
31 Quercus ilex L. Leccio ( 30 cm )
32 Quercus pubescens Willd. Roverella ( 40 cm )
33 Quercus robur L. Farnia ( 30 cm )
34 Quercus petraea Liebl. Rovere ( 30 cm )
35 Quercus suber L. Sughera ( 30 cm )
36 Sorbus aria (L.) Crantz. Sorbo montano -
37 Sorbus aucuparia L.* Sorbo degli uccellatori -
38 Sorbus domestica L.* Sorbo comune -
39 Sorbus torminalis (L.) Crantz * Ciavardello -
40 Taxus baccata L. Tasso ( 15 cm )
41 Tilia cordata Miller Tiglio selvatico ( 40 cm )
42 Tilia platyphyllos Scop. Tiglio nostrale ( 40 cm )
43 Ulmus glabra Hudson Olmo montano -
44 Ulmus minor Miller Olmo campestre -