Informazioni generali
La dichiarazione di morte è effettuata entro le 24 ore dal decesso, all’Ufficiale dello Stato Civile del luogo ove si e’ verificato l’evento.
Chi può effettuare la dichiarazione
Se il decesso e’ avvenuto nella privata abitazione, la dichiarazione puo’ essere effettuata da uno dei congiunti o da un loro delegato, o in mancanza da persona informata.
In caso di decesso avvenuto in Ospedale o Casa di cura o di riposo, l’avviso di morte e’ trasmesso a cura del Direttore o suo delegato.
Documentazione da presentare
- Dichiarazione di accertamento di morte compilato dal medico curante
- Certificato necroscopico
- Mod. ISTAT D.4 da cui risultano delle cause di morte
- Nulla osta al seppellimento rilasciato dalla Procura della Repubblica, in caso di morte violenta
- Verbale di rimozione rilasciato dalla pubblica autorita’, in caso di decesso sulla pubblica via o comunque per accidente in luoghi pubblici o privati.
Procedimento
Sulla base della certificazione prodotta, viene redatto l’atto di morte e le conseguenti autorizzazioni di polizia mortuaria come da disposizioni organizzative di seguito allegate.
Denuncia di morte/ autorizzazioni di polizia mortuaria - disposizioni organizzative
Le autorizzazioni di polizia mortuaria sono soggette all’imposta di bollo pari a 16 euro.
Notizie utili
L'Ufficio e' inoltre addetto al rilascio delle autorizzazioni per la cremazione, per l'affidamento delle ceneri ai familiari, per la dispersione delle ceneri e per i trasporti delle salme all'estero per cui si rimanda alle disposizioni organizzative sopra riportate.
Normativa di riferimento
D.P.R. 3.11.2000, n. 396
D.P.R. 10.09.1990, n. 285
CIRCOLARE Ministero della Sanita’ 24.06.1993, N. 24
Legge 30.03.2001 n. 130
Legge Regionale 21.07.2004, n. 12
Del G. R. 30.03.2005 n. 603
Dal 08.10.2016 per le denunce di morte è attivato il servizio di Stato Civile di pronta reperibilità, nei giorni di sabato dalle ore 09.00 alle 12.00 (con attivazione del servizio dalle ore 10.00 alle 12.00) e in occasione di una festivita’ preceduta da altro giorno festivo dalle ore 09.00 alle 13.00 (con attivazione del servizio alle ore 10.00 alle 13.00) per le seguenti funzioni:
- formazione atti di morte con il conseguente rilascio del permesso di seppellimento o autorizzazione alla cremazione e conseguente autorizzazione al trasporto da effettuarsi nel Comune e fuori comune (Italia), il sabato o nei giorni festivi secondo quanto indicato nelle disposizioni organizzative sopra riportate.
Il servizio potrà essere attivato tramite chiamata al numero 338 7861759.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Stato Civile tel. 0742 330711 - 330715 - 330716
AREA DIRITTI DI CITTADINANZA
Servizio : STATO CIVILE E STATISTICA
Indirizzo: Palazzo Comunale - Piazza della Repubblica
Telefono: 0742 330716/330715/330711
Fax: 0742 330783
e-mail: statocivile@comune.foligno.pg.it
Responsabile: SIG.RA ANGELA AISA
A chi rivolgersi: SIG. ELISABETTA MENSURATI