CONVIVENZE DI FATTO (Legge n. 76 del 20/05/2016)



Con decreto n.9 del 04/04/2022 è stato riattivato l'accesso libero con apertura al pubblico nel rispetto degli orari di apertura.



Apertura al pubblico con accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 ed il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00;

o tramite appuntamento prenotabile on line tramite il sito istituzionale del Comune di Foligno: www.comune.foligno.pg.it al seguente link https://foligno.mycity.it/agenda-smart.




CONVIVENZE DI FATTO

Legge Cirinnà - Legge 20 maggio 2016, n. 76

In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 (G.U. 21.5.2016 S.G. n. 118) riguardante la "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".

Le convivenze di fatto, riguardanti sia coppie omosessuali che eterosessuali, sono regolate dall'art. 1, dai commi dal 36 al 65.

REQUISITI

La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie omosessuali che eterosessuali composte da persone maggiorenni

  • unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile;
  • coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune.

 

COME DICHIARARE UNA CONVIVENZA DI FATTO

Gli interessati devono presentare, unitamente alla documentazione prevista per il cambio di residenza e rinvenibile alla pagina

http://www.comune.foligno.pg.it/pagine/cambio-di-residenza-in-tempo-reale-iscrizione-anag

un’apposita dichiarazione, sottoscritta da entrambi i componenti, unitamente alle copie dei documenti di identità.

  1. direttamente all'ufficio anagrafe del Comune di Foligno, in Piazza della Repubblica negli orari di apertura al pubblico dello sportello: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 – martedì e giovedì, anche di pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  2. per fax al numero: 0742 330798

    N.B.nel caso di trasmissione della richiesta a mezzo fax e' necessario contattare, successivamente all'invio, il servizio sportello unico integrato - anagrafe: Salvucci Umbertina (tel. 0742 330713) per avere conferma dell'accettazione della richiesta e della regolarità della stessa.

  3. per posta elettronica semplice al seguente indirizzo: cambio.residenza@comune.foligno.pg.it
  4. per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.foligno@postacert.umbria.it



L'invio di cui ai punti 3 o 4 è consentito ad UNA delle seguenti condizioni:

  1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  2. che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  3. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  4. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica




Attenzione:

La dichiarazione non può essere effettuata da coloro che facciano già parte di una unione civile, i cui effetti non siano cessati al momento della domanda di iscrizione, né dalle persone coniugate fino al momento dell’annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio sull’atto di matrimonio.

 

SOTTOSCRIZIONE DI UN CONTRATTO DI CONVIVENZA: DISCIPLINA DEI RAPPORTI PATRIMONIALI
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza.

Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico.

Copia dell’accordo sarà trasmesso all’ufficio anagrafe ai fini dell’opponibilità ai terzi con modalità che saranno indicate nelle istruzioni ministeriali successive.

 

CANCELLAZIONE DI UNA CONVIVENZA DI FATTO

La cancellazione della convivenza di fatto può avvenire nei seguenti casi:

  • d’ufficio in caso di cessazione della situazione di coabitazione e/o di residenza nel comune di Foligno di uno o entrambi i componenti della convivenza di fatto o in caso di matrimonio e unione civile;
  • su richiesta, qualora vengano meno i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale (cancellazione su domanda di una o di entrambe le parti interessate).



La richiesta di scioglimento della convivenza di fatto unitamente ai documenti di identità dei dichiaranti dovrà essere inviata con le stesse modalità previste per la dichiarazione di convivenza di fatto.

Nel caso di richiesta di cancellazione di una sola parte interessata, il Comune provvederà a inviare all’altro componente una comunicazione.


MODULISTICA
Per il cambio di residenza

http://www.comune.foligno.pg.it/categorie/cambio-di-residenza-in-tempo-reale-iscrizione-anag?explicit=SI

 

Dichiarazione di costituzione convivenza di fatto

 Dichiarazione di costituzione

 

Domanda di scioglimento convivenza di fatto

Domanda di scioglimento

IL COMUNE
Entra in Comune
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Comune di Foligno
ALBO PRETORIO
Area ufficiale di consultazione
SUAPE
Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Comune di Foligno
STREAMING
Sedute Consiglio Comunale