Contributo per le spese di trasloco e deposito arredi di abitazioni dichiarate totalmente inagibili

Con Ordinanza n.21 del 28 aprile 2017 del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016, è stata disposta l'assegnazione dei contributi per spese di trasloco e deposito temporaneo di mobili di abitazioni dichiarate totalmente inagibili dai terremoti che dal 24 agosto hanno colpito l'Italia centrale. In particolare, potranno usufruire del provvedimento i proprietari, locatari, conduttori, comodatari o assegnatari di unità immobiliari utilizzate come abitazione principale, danneggiate o distrutte dal sisma (classificate con esito E).


Con successiva Ordinanza Commissariale n. 41 del 2 novembre 2017, il suddetto contributo è stato esteso in favore dei soggetti proprietari, usufruttuari, conduttori e titolari di diritti di godimento di unità immobiliari che, alla data degli eventi sismici, risultavano adibite ad abitazione principale ai sensi dell’art. 13, comma 2 del D.L. n. 201/2011, sgomberate a seguito di provvedimento delle autorità competenti per inagibilità totale sulla base di schede AeDES con esito B o C, nel solo caso in cui l’edificio risulti avere subito danni gravi e qualora gli stessi soggetti, per l’esecuzione degli interventi di ripristino e miglioramento sismico o di ricostruzione, siano costretti al trasloco e al deposito temporaneo dei mobili e delle suppellettili in locali ubicati in edifici diversi da quelli oggetto degli interventi.


Il contributo viene determinato in funzione delle spese effettivamente sostenute e documentate per il trasloco e il deposito temporaneo dei mobili e degli arredi, non oltre € 1.500 per ciascun nucleo familiare. 

Le richieste devono essere presentate entro 60 giorni dal pagamento delle spese di trasloco presso il Comune di Foligno - Area Diritti di Cittadinanza - Servizio Politiche Abitative - Via Oberdan 119 - Tel. 0742346003 - 0742346025 (dove si trova l'immobile inagibile), utilizzando il modulo allegato all'ordinanza 21/2017 del commissario straordinario per la ricostruzione, in calce al presente avviso.


Alla domanda, redatta su apposito modello, devono essere allegati, a pena di inammissibilità, i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva rilasciata ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, contenente l'indicazione degli estremi identificativi e della data del provvedimento di sgombero totale dell'abitazione, nonchè la descrizione del numero e della tipologia dei beni mobili e/o dei suppellettili ubicati, alla data degli eventi sismici, nell'abitazione dichiarata inagibile e sgomberata;
- copia delle fatture e/o delle ricevute relative alle spese effettivamente sostenute per il trasloco e/o il deposito temporanei dei beni mobili e delle suppellettili;
- copia dei documenti di trasporto;
- copia della documentazione attestante l'effettivo pagamento delle spese per il trasloco e/o per l'eventuale deposito temporaneo;
- copia dell'eventuale contratto di locazione, di usufrutto, di uso, di abitazione, di comodato ovvero di altro titolo legittimante l'utilizzazione dell'unità immobiliare come abitazione principale;
- copia del contratto o dei contratti relativi ad eventuali coperture assicurative per gli oneri ammessi a contributo ai sensi della presente ordinanza.
IL COMUNE
Entra in Comune
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Comune di Foligno
ALBO PRETORIO
Area ufficiale di consultazione
SUAPE
Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Comune di Foligno
STREAMING
Sedute Consiglio Comunale