Contributo per Centri Sociali e Università della Terza Età

Il Comune di Foligno, in qualità di capofila della Zona sociale n. 8, come da Deliberazione della Regione Umbria, riserva parte del Fondo nazionale per le Politiche sociali quale contributo per il finanziamento delle attività dei Centri Sociali e Università della Terza Età che operano sul territorio dei Comuni di Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina.
Chi può accedere al contributo
Possono accedere al contributo i Centri sociali per anziani e le Università della Terza Età in possesso dei seguenti requisiti:
  • Essere iscritti Essere iscritti al RUNTS o, nelle more del termine per la regolarizzazione dello statuto, al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato o, in alternativa, al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale ai sensi della L.R. 11/2015;
  • prevedere nel proprio statuto lo svolgimento di attività di Centro sociale anziani (attività ricreative e promozionali a favore di persone anziane) o, in alternativa, lo svolgimento di attività di Università della terza età (attività formative e ricreative a favore di anziani);
  • avere sede legale in uno dei Comuni della Zona sociale n. 8 (Bevagna, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina) o, in alternativa, avere sede legale in un Comune dell’Umbria e almeno una sede operativa in uno dei Comuni della Zona sociale n. 8, purché tale sede sia prevista nello statuto;

Modalità della richiesta
La richiesta deve essere compilata utilizzando l'apposito modello e presentata entro le ore 12:00 del giorno 22/10/2022 tramite le seguenti modalità:
  • consegna a mano allo Sportello Unico Integrato del Comune di Foligno – Piazza della Repubblica n. 10;
  • invio tramite raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Foligno – Piazza della Repubblica n. 10 (non farà fede il timbro postale di spedizione, ma la data di pervenimento);
  • invio tramite P.E.C. all’indirizzo comune.foligno@postacert.umbria.it.
Alla richiesta deve essere allegata obbligatoriamente copia di un documento di identità del legale rappresentante del soggetto richiedente.
Procedimento ed eventuali scadenze
Entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle istanze sarà inviata ai richiedenti comunicazione riportante l'esito della richiesta e l'evenutale contributo concesso.
Il contributo sarà liquidato ai beneficiari dietro presentazione del rendiconto finanziario del progetto (allegato 2 all'avviso pubblico).
Normativa di riferimento
- Legge 328/2000;
- Deliberazione di Giunta regionale n. 768 del 29/07/2022
- Avviso Pubblico per il finanziamento di attività ed itnerventi dei Centri Sociali e delle Università della Terza Età (approvato con D.D. n. 1552 del 19-09-2022).

RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI
Sede: Area Diritti di Cittadinanza, via Oberdan 119 Foligno
Orario: dal lunedì al venerdì 10,00-12,00
Responsabile: Dott.ssa Silvia Bartoli 
Tel: 0742 346007
E-mail: silvia.bartoli@comune.foligno.pg.it


A chi rivolgersi: Dott. Mauro Fucà
Tel: 0742 346020
E-mail: mauro.fuca@comune.foligno.pg.it
IL COMUNE
Entra in Comune
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Comune di Foligno
ALBO PRETORIO
Area ufficiale di consultazione
SUAPE
Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Comune di Foligno
STREAMING
Sedute Consiglio Comunale