AVVISO PER L'ANNO 2023
In esecuzione dell'ordinanza n. 959 del 17/01/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Capo del Dipartimento della Protezione Civile, si avvisano i percettori di C.A.S. che, entro il 30/06/2023, dovrenno provvedere alla dichiariazioni di cui all'art. 1, co. 9 dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 614/2019, per l'anno 2023, mediante procedura informatizzata.
Tale piattafiorma ad oggi, risulta non accessibile.
DISPOSIZIONICon Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 614 in vigore dal 19 novembre 2019, modificata con successive ordinanze del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 650 e 670 del 2020, n. 779 del 2021 e n. 899 del 2022, sono stati introdotti nuovi requisiti e modalità per la presentazione della dichiarazione sul mantenimento del Contributo di Autonoma Sistemazione.
L’OCDPC 899 del 23.06.22 disciplina
NUOVE MODALITÀ PER IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI PER L’ASSISTENZA ABITATIVA.La dichiarazione di cui all’art.1, c.9 della OCDPC 614/2019 deve essere presentata, pena decadenza dalle misure di assistenza abitativa,
MEDIANTE PROCEDURA INFORMATIZZATA. La dichiarazione deve essere presentata/rinnovata e sottoscritta ogni anno e comunque nei termini e nelle modalità previste, nonché in tutte le occasioni richieste dalla norma e a seguito di variazione di quanto precedentemente dichiarato, pena la decadenza dal contributo stesso.
NORMATIVA DI RIFERIMENTOI contributi di autonoma sistemazione (C.A.S.) sono previsti dall'art. 3 dell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n.388/2016 in favore della popolazione colpita dal sisma del 24 agosto 2016.
Possono usufruire del contributo di autonoma sistemazione le famiglie o il singolo cittadino, proprietario, affittuario o comodatario, la cui abitazione è stata sgomberata in seguito a provvedimenti emanati dalle competenti autorità.
Con Ordinanza n. 408 del 15 novembre 2016 Art 5, il Contributo Autonoma Sistemazione è stato elevato, a partire dalla data di entrata in vigore della suddetta Ordinanza, a un massimo di 900 euro mensili.
Nel dettaglio il contributo è pari a:
400 euro per i nuclei familiari composti da una sola unità;
500 euro per quelli composti da due unità;
700 euro per quelli composti da tre unità;
800 euro per quelli composti da quattro unità;
900 euro per quelli composti da cinque o più unità.
Se nel nucleo familiare sono presenti persone di età superiore ai 65 anni, o portatrici di handicap, o disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, come già disposto dall'Ordinanza 388/2016, è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ciascuna persona, anche oltre il limite massimo dei 900 euro mensili previsti per famiglia.
Ordinanza n. 388 2016
Ordinanza n. 408 2016Il contributo viene corrisposto a seguito di presentazione di specifica istanza dei soggetti interessati, anche in rappresentanza dei rispettivi nuclei familiari da rendersi in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28/12/2011 n. 445, utilizzando gli appositi modelli che sono a disposizione presso l'Area Diritti di Cittadinanza - Servizio Politiche abitative - via Oberdan 119, e pubblicati di seguito.
Modello domanda contributo autonoma sistemazione sisma 2016
Ordinanza n. 614/2020
Ordinanza n. 650/2020
Ordinanza n. 670/2020
Ordinanza n. 779/2021
Ordinanza n. 899/2022
Ordinanza n. 959/2023A chi rivolgersi:Area Diritti di Cittadinanza
Servizio Politiche Abitative
Indirizzo: via Oberdan 119
Apertura al Pubblico
martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00
per informazioni 320 4317248
Dirigente Area Diritti di Cittadinanza
Responsabile del Servizio e del Procedimento
Dott.ssa Sandra Ansuini
Servizio Politiche Abitative
Dott.ssa Cristina Frigeri - Telefono 0742 346025
Dott. Dario Giuseppe Galluccio - Telefono 0742 346003
E-mail politicheabitative@comune.foligno.pg.it