SINDACO ZUCCARINI SU REALIZZAZIONE NUOVO PLESSO DI SANTA CATERINA

Dettagli della notizia

Data:

20 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

“Il progetto per la realizzazione del nuovo plesso scolastico Santa Caterina, così come tutti gli interventi pubblici di rilevanza per la città, ha seguito il consueto iter, necessario all’acquisizione di pareri, a cui sono soggetti tali interventi, secondo le normative di riferimento. Chi cerca di mistificare l’oggettiva realtà dei fatti, diffondendo fake news ad uso e consumo della polemica politica, è assolutamente fuori strada o in malafede”. Lo sottolinea il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. “Voglio inoltre rassicurare chi parla di “fuoco incrociato tra uffici dell’Ente” che non si è ravvisato alcun dissapore: per la realizzazione del progetto è infatti necessaria l’autorizzazione paesaggistica, che costituisce “un atto autonomo e presupposto” rispetto “ai titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio”. La Commissione Comunale per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, è un organo consultivo autonomo, che svolge le proprie funzioni “in materia ambientale e paesaggistica, ed esprime parere sulla qualità architettonica e sull'inserimento nel paesaggio”. Il suo operato è pertanto, indiscutibilmente un processo distinto rispetto alle attività in materia urbanistico edilizia dell’Area Governo del Territorio. Il parere della Commissione - obbligatorio per la fattispecie - anche se contrario alla proposta presentata, è comunque un contributo di indirizzo e di crescita progettuale, e comunque non ha nessuna influenza sul conclusivo parere vincolante che viene espresso dalla Soprintendenza. E’ di tutta evidenza pertanto, che il parere della Commissione Comunale per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, non ha “portato anche al parere negativo della Soprintendenza” come si vorrebbe maldestramente far intendere. Lo sviluppo di questo percorso progettuale, pertanto, non comporterà particolari ritardi, se non quelli necessari per la rielaborazione del progetto, che potrà contare sul contributo degli Uffici, della Commissione Comunale per la Qualità Architettonica e il Paesaggio e della Soprintendenza. Tutto ciò – va ribadito - nell’economia del tempo complessivo a disposizione per la realizzazione dell’opera, non comporterà ritardi per la restituzione alla città della nuova scuola, così come per la rigenerazione e riqualificazione di una strategica area a ridosso del centro storico”. cr (PPSANTAC)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

20/06/2025, 17:22