2 GIUGNO, LA CERIMONIA IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Dettagli della notizia

Data:

02 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta stamani, a Foligno, in piazza della Repubblica, la cerimonia della Festa della Repubblica. Dopo la deposizione di corone d’alloro alle lapidi dei caduti, presenti il picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, dei carabinieri in grande uniforme speciale e dell’associazione Filarmonica di Belfiore, è intervenuto il presidente del Consiglio comunale di Foligno, Giuseppe Galligari. Successivamente ha pronunciato il discorso il vicesindaco Riccardo Meloni, a nome dell’amministrazione comunale (il sindaco Stefano Zuccarini era impegnato a Perugia per cerimonia di consegna dei diplomi di conferimento delle onorificenze di cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Nel ringraziare i cittadini e le autorità presenti, Meloni ha sottolineato che “questa giornata rappresenta valori fondanti e fondamentali di democrazia e libertà. Ancora una volta ci ritroviamo insieme in Piazza della Repubblica, proprio per celebrare una data decisiva per la nostra Repubblica: il 79° anniversario della sua nascita e della Costituzione. Una giornata che ci offre di nuovo l’opportunità di ricordare, con rinnovata e viva memoria, quell’ormai lontano 2 giugno 1946: il giorno in cui si celebrò un referendum di portata storica, che vide la partecipazione di circa 25 milioni di italiane – e ricordiamolo, per la prima volta, anche di italiane – in cui venne sancita una svolta epocale per l’Italia, il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Una festa della democrazia”. Meloni ha evidenziato che il “referendum è stato uno spartiacque tra il passato e il futuro” cambiando radicalmente le vite dei votanti e il futuro di figli e nipoti “di cui ancora oggi godiamo i frutti”. Il vicesindaco ha posto l’accento sul fatto che “in questi anni – anche per celebrare al meglio il 2 giugno – abbiamo dato lettura qui, in Piazza, dei principi fondamentali della Costituzione Italiana. Abbiamo deciso di dotare tutti gli edifici pubblici comunali della bandiera italiana e della bandiera europea. Abbiamo consegnato ai neo maggiorenni una copia della Costituzione e la bandiera italiana, abbiamo disposto l’apertura straordinaria del palazzo comunale per farlo visitare ai cittadini: tutto questo perché la memoria è una fiamma che va sempre tenuta viva e vivace”. Meloni ha concluso il suo intervento rilevando che “questo sereno e sentito clima di festa è il modo migliore per celebrare la Festa della Repubblica e teniamo sempre a mente che ogni giorno viviamo di libertà e democrazia, proprio grazie a quel 2 giugno di 79 anni fa”. Erano presenti alla cerimonia anche gli assessori Alessandra Leoni e Lorenzo Schiarea, i consiglieri comunali Rita Barbetti, Maura Franquillo, Giorgio Gammarota, Mario Bravi, Mauro Masciotti, Maria Frigeri, Federica Piermarini, Valentina Gualdoni. cr (2 giugnoc)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

02/06/2025, 11:34