Informazioni generali
L’operatore, prima di iniziare l’attività di allevamento, richiede la registrazione prevista all’art. 5, co. 1 del D.lgs. 5 agosto 2022, n. 134 (d. lgs I&R) tramite il SUAPE del Comune dove dovrà insistere lo stabilimento, ai sensi del DPR 2010/160 e del D. lgs 222/2016. La procedura di registrazione è dettagliatamente descritta nell’Allegato 1 al Decreto del Ministero della Salute 7 marzo 2023 (G.U. n. 113 del 16/05/2023), al punto 2.1.1.
Chi può accedere al servizio
Gli operatori degli stabilimenti in cui sono detenuti animali o materiale germinale, nonché quelli che effettuano operazioni di raccolta indipendentemente da uno stabilimento ed i trasportatori, prima di iniziare la propria attività, assolvono agli obblighi previsti dalla vigente normativa ai fini della registrazione degli stabilimenti ed attività di loro pertinenza (art. 5, co. 1 del D.lgs. 134/2022).
Modalità della richiesta
Deve essere presentata apposita comunicazione al SUAPE del Comune dove dovrà insistere lo stabilimento; il SUAPE, fatte le dovute verifiche, ne cura la trasmissione a tutti gli Enti interessati, ivi comprese le ASL competenti per territorio.
Normativa di riferimento
Regolamento UE 2016/429
D.lgs. 05/08/2022, n. 134
Decreto del Ministero della Salute 07/03/2023
Invio pratica telematica
L’istanza può essere presentata in modalità esclusivamente telematica attraverso l’invio di una PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo istituzionale del Comune, pubblicata in calce in questo sito web.
A chi rivolgersi: Sig.ra Cesira Sargenti
Modulistica
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
16/01/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si
No