Parco regionale di Colfiorito




Gestione: Comune di Foligno
Provincia: Perugia
Comune interessato: Foligno
Superficie area protetta: Ha 338
Istituzione: 1995

 Depliant informativo (ITA)

 Information leaflet (ENG)

Il Parco di Colfiorito è un autentico scrigno di biodiversità, dove l'antica armonia tra attività agricole e ambiente naturale svela un territorio contraddistinto da ampi altipiani e da dolci ondulazioni in cui si alternano ambienti umidi, boschi, pascoli e campi coltivati.

I Piani di Colfiorito (o altopiani Plestini) sono costituiti da sette conche carsiche, occupate in epoche lontane da laghi.

La Palude di Colfiorito è attualmente l'unica zona degli altopiani dove l'acqua permane tutto l'anno, punto di riferimento per un gran numero di uccelli, che tra il canneto costruiscono i loro nidi, si riproducono, si nutrono. Per questo nel 1995 la Regione Umbria ha deciso di proteggerla con l'istituzione di un Parco regionale. E' inserita nella Convenzione Ramsar che ne sottolinea l'importanza internazionale per gli aspetti naturalistici ed è individuata come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) dalla Comunità Europea per l'importanza a livello conservazionistico della comunità di uccelli presente.  

Il Parco è molto frequentato dagli appassionati di fotografia naturalistica e di birdwatching.  
E' possibile praticare trekking e mountainbike sui numerosi sentieri presenti.


 Orario primaverile 2023  Museo Archeologico ed Infopoint turistico Colfiorito



  criteri visite scolastiche :
DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 579 DEL 05-12-2022:
REGOLE E CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE (C.E.A.) DEL PARCO DI COLFIORITO NELLE ATTIVITA' DI DIDATTICA
AMBIENTALE



Monitoraggio idrometrico livello della Palude