Con determinazione dirigenziale n. 623 del 03/05/2021 è stato approvato l’elenco dei 17 finalisti dell’avviso pubblico per una open call rivolta ad artisti sul tema "La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. come rileggere un capolavoro” composto dai seguenti nominativi:
1. Agati Dario
2. Benci Feliciano
3. Caruso Beatrice
4. De Mattia Giuseppe
5. Emili Stefano
6. Giorgi Alberti Fabio
7. Kronenberg Giovanni
8. Meletiou Meletios
9. Petrucci Leonardo
10. Ricciardi Sofia
11. Ricciardo Massimo
12. Salini Guendalina & Valli Delphine
13. Scarabello Alessandro
14. Schmuck Karin
15. Sciorilli Danilo
16. Silva Caterina
17. Veneziano Cosimo
La votazione finale ha rilevato la presenza di diversi ex aequo che ha determinato l’ammissione di 17 finalisti in luogo dei 10 finalisti originariamente previsti.
Una giuria di esperti del settore decreterà successivamente - dopo l’apertura al pubblico della mostra - il vincitore del concorso, la cui opera, come previsto dall’avviso, verrà acquistata dal Comune di Foligno per un valore di 3.000,00 € ed entrerà ufficialmente a far parte della collezione permanente di arte contemporanea dell’Ente.
Il concorso è realizzato nell’ambito delle attività organizzate in concomitanza alla mostra per la celebrazione del V centenario dalla morte di Raffaello Sanzio dal titolo “Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello”.
L'esposizione di arte contemporanea è curata da Marta Silvi, critica d’arte, docente e curatrice indipendente.
L’open call è condotta in collaborazione con la Diocesi di Foligno-Museo Capitolare Diocesano.
Gli artisti hanno accolto con entusiasmo l'invito a rileggere e interpretare in chiave contemporanea la Madonna di Foligno di Raffaello: ben 115 candidature sono pervenute al Comune di Foligno in risposta al bando "Open call: La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro”.
Visto l'elevato numero di candidature, è posticipata la data prevista per l’annuncio dei finalisti.
La commissione, già nominata, ha bisogno infatti di più tempo per valutare, con l’attenzione dovuta, tutte le proposte arrivate.
Sul sito del Comune di Foligno verranno comunicate al più presto le nuove date per l'annuncio dei finalisti. La Commissione selezionerà fino a un massimo di 10 progetti, che saranno esposti in una mostra collettiva.
Elenco candidature pervenute
Il Comune di Foligno ha pubblicato l’avviso pubblico “Open call: la Madonna di Foligno, il meteorite e il puntctum. Come rileggere un capolavoro”. L’Ente, in collaborazione con Diocesi di Foligno-Museo Capitolare Diocesano, ha lanciato un bando aperto a differenti media e linguaggi rivolta ad artisti che, senza limiti di età, sappiano confrontarsi con il tema centrale, la ricorrenza del quinto centenario della morte di Raffaello. L’idea, alla base dell’iniziativa, è quella di sollecitare una risposta concreta a sostegno dell’arte contemporanea inducendo a riflettere sul mezzo pittorico e sulla simbologia iconografica del quadro del maestro urbinate. In un momento di grande incertezza per le condizioni generate dalla pandemia, questa proposta vuole costituire un elemento per la creatività.
Il Comune di Foligno, che sostiene l’espressione artistica contemporanera, pubblica questo avviso anche per sottolineare l’interesse per la storia culturale e simbolica della città tendendo un ponte con le giovani generazioni e con l’arte contemporanea. Si vuole quindi sollecitare una reinterpretazione originale intorno al quadro noto mettendo in pratica la capacità di leggere, rielaborare e tradurre un testo visivo attardandosi sui dettagli, mettendo in luce brani meno evidenti o facendo emergere significati ulteriori che sviluppino dunque soluzioni alternative e autentiche di fronte a scenari non previsti. L’avviso è rivolto ad artisti che vogliano presentare proposte originali inerenti il tema scelto ed è aperta a singoli candidati o collettivi, a tutte le forme di espressione artistica (pittura, scultura, fotografia, video, sound, installazione, performance).L’open call è curata da Marta Silvi, critica d’arte, docente e curatrice indipendente. La scadenza per la presentazione dei progetti era fissata alle 12 del 20 novembre prossimo.
Visto il prolungarsi dello stato di pandemia e le difficoltà di programmazione di mostre ed eventi ospitati presso i musei italiani, con determinazione dirigenziale n.1580/18.11.2020 IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE È STATO SPOSTATO ALLE ORE 12.00 DEL GIORNO LUNEDÌ 21/12/2020.
Tutti i documenti richiesti dovranno essere inviati per mail alla Dirigente dell’Area Cultura, Turismo, Formazione e Sport, Avv. Ilenia Filippetti, al seguente indirizzo: ilenia.filippetti@comune.foligno.pg.it.
Chi ha già inviato la propria candidatura potrà provvedere a integrare il materiale o a spedire l’immagine del lavoro finito qualora avesse in precedenza mandato solo il progetto.
I nomi dei finalisti, che verranno selezionati da un’apposita commissione nominata dal Comune di Foligno e dalla Diocesi di Foligno – Museo Capitolare Diocesano, verranno resi noti il giorno 8 gennaio 2021 a mezzo comunicato stampa e sul sito del Comune di Foligno. Verranno selezionati fino ad un massimo di 10 progetti, poi esposti in una mostra collettiva, inizialmente prevista per il 19 dicembre 2020, e poi rimandata a nuova data che verrà resa nota appena la situazione di emergenza sanitaria renderà possibile una nuova programmazione.
Il premio consiste nell’acquisizione dell’opera scelta per un valore di 3mila euro. L’opera entrerà a far parte della collezione di arte contemporanea del Comune di Foligno.
AVVISO
MODULO
FAQ - RISPOSTE AI QUESITI FREQUENTI
26/10/2020
DOMANDA
In quale modo devo inviare il materiale utilizzando il link? Posso inserirlo all'interno di una semplice mail?
RISPOSTA
NO, è preferibile procedere come segue.
Il link al materiale prodotto ai fini della partecipazione alla open call VA INDICATO IN UN APPOSITO FILE DI TESTO DA ALLEGARE ALLA MAIL.
Si sottolinea infatti che, per assicurare la regolare trasmissione e non incorrere in ipotesi di mancata consegna del materiale, IL LINK NON VA INDICATO ALL'INTERNO DELLA MAIL ma che
alla predetta e-mail SIA ALLEGATO APPOSITO FILE DI TESTO che riporti al suo interno il link.
DOMANDA
Relativamente al progetto da candidare, per 'massimo tre lavori' si intendono 3 pezzi (ad es. fotografie), giusto?
RISPOSTA
Sì, 3 diversi lavori (quindi non 3 fotografie che costituiscono un unico lavoro), che possono essere anche di media differenti.
28/10/2020
DOMANDA
Per "progetto presentato" si intende una proiezione dell'opera corredata da materiale o l'immagine dell'opera stessa entro la data di scadenza?
RISPOSTA
Per il bando si richiede il progetto corredato da materiale fotografico oppure rendering del progetto stesso, corredato di immagini che diano idea della resa, qualora l’opera non sia stata ancora realizzata. Ovviamente si dovranno contare i tempi utili alla realizzazione che tra l’annuncio dei finalisti (8 dicembre) e l'inaugurazione della mostra (19 dicembre) sono piuttosto stretti.
29/10/2020
DOMANDA
Volevo chiedere se è possibile inviare tramite wetransfer il materiale richiesto per il bando "Open call: La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro". Non è però esplicitamente fornito un indirizzo di posta per inviare il materiale , si trova solo questo indirizzo mail "ilenia.filippetti@comune.foligno.pg.it ", indicato però per la richiesta di eventuali informazioni. Mi può confermare che è a questo indirizzo che va inviato anche tutto il materiale richiesto?
RISPOSTA
Ai fini della partecipazione alla open call occorre procedere alla presentazione dell’istanza, pubblicata unitamente all’avviso, nel cui modello è chiaramente indicato l’indirizzo mail: ilenia.filippetti@comune.foligno.pg.it
Si torna a sottolineare che, per assicurare la regolare trasmissione e non incorrere in ipotesi di mancata consegna del materiale, IL LINK NON VA INDICATO ALL'INTERNO DELLA MAIL ma che alla predetta e-mail SIA ALLEGATO APPOSITO FILE DI TESTO che riporti al suo interno il link.
DOMANDA
È possibile partecipare con un’opera di pittura grafica?
RISPOSTA
Il bando è aperto a tutti i tipi di media e di tecnica.
30/10/2020
DOMANDA
Si deve rappresentare la Madonna in di versi lavori e tecniche o qualsiasi cosa?
RISPOSTA
Non si chiede di “rappresentare” la Madonna, bensì di rileggere quest’opera secondo la chiave interpretativa che più si ritiene adatte e interessante, con il mezzo espressivo che è il proprio. Si valuterà soprattutto l’originalità della proposta e della lettura data.
DOMANDA
Nel caso il progetto fosse selezionato tra i primi 10 finalisti, il lavoro dovrà essere realizzato ed inviato entro il 19 dicembre a spese del candidato? In caso affermativo, sarà necessario che il candidato si rechi a Foligno per l'allestimento del lavoro?
Nel caso poi il lavoro non venisse scelto per essere acquistato dal comune di Foligno, verrebbe restituito al candidato insieme ai diritti sull'opera?
RISPOSTA
Il lavoro dovrà pervenire a Foligno entro i due giorni precedenti all’opening della mostra dei finalisti.
Non è obbligatorio, ma è consigliato che il candidato si rechi a Foligno per l'allestimento del lavoro.
Il lavoro rientrerà a pieno titolo nella proprietà del partecipante.
Il trasporto di ritorno sarà sempre a carico dello stesso partecipante.
DOMANDA
Non ho capito molto bene il Tema del concorso dedicato a Raffaello mi può delucidare?
RISPOSTA
Come ampiamente specificato nel bando, " L’open call mira a sollecitare una reinterpretazione originale intorno al quadro noto, mettendo in pratica la capacità di leggere, rielaborare e tradurre un testo visivo, attardandosi sui suoi particolari, mettendo in luce brani meno evidenti o facendo emergere significati ulteriori che sviluppino dunque soluzioni alternative e autentiche di fronte a scenari non previsti. “
Ovvero proporre una reinterpretazione assolutamente libera del capolavoro, o di uno dei suoi dettagli, in modo da elaborare un prodotto originale e completamente nuovo, che si rifaccia ai temi contenuti nel dipinto di Raffaello, andando però oltre e rileggendoli secondo la propria chiave di ricerca e secondo un punto di vista assolutamente contemporaneo.
08/11/2020
DOMANDA
Per il concorso dedicato a Raffaello è possibile firmare digitalmente il modulo di iscrizione direttamente sul documento in PDF?
RISPOSTA
Sì.
DOMANDA
Essendo straniero ( di origini macedoni ma residente a Bologna) volevo chiedere se potrei fare la domanda per il concorso allegando la copia del documento d'identità (OMISSIS)..?
RISPOSTA
Sì.
09/11/2020
DOMANDA
Ci sono dei limiti riguardo le dimensioni dell'opera?
Se si può indicarmi le dimensioni sia delle opere bidimensionali che tridimensionali?
RISPOSTA
Non sono prescritti limiti dimensionali specifici sebbene, qualora il progetto fosse selezionato tra i finalisti, esso dovrà trovare collocazione nelle sale del Museo Capitolare Diocesano e non potrà ovviamente eccedere le misure dello spazio stesso che consta in sale espositive regolari di media ampiezza.
DOMANDA
Vorrei sapere se eventualmente, nel caso di un dipinto, il progetto proposto può essere anche il lavoro stesso già ultimato o deve necessariamente essere un bozzetto.
RISPOSTA
Certo, si può partecipare al bando sia con il lavoro già completato che con il lavoro in fase progettuale qualora questo non fosse stato ancora realizzato o completato.
16/11/2020
DOMANDA
Per progetto si intende un bozzetto o un grafico dell'opera che eventualmente, se selezionato, dovrà rispecchiare l'opera da realizzare?
RISPOSTA
Esattamente.
DOMANDA
Il bozzetto deve essere realizzato in scala' o le sue dimensioni sono libere?
RISPOSTA
Sono libere. Alla nostra attenzione perverrà solo un'immagine o un rendering dello stesso bozzetto con le misure esatte dell’opera finita.
DOMANDA
Se selezionato l'opera dovrà poi rispecchiare le dimensioni dell'opera di Raffaello?
RISPOSTA
No, ma dovrà altresì rispecchiare fedelmente la resa e le dimensioni specificate nella scheda tecnica del lavoro proposto che verrà inviata per la partecipazione del bando.
DOMANDA
La tecnica ed il supporto dell'opera sono a scelta del pittore?
RISPOSTA
Certo, non c’è limite alcuno sulla scelta.
17/11/2020
DOMANDA
A che indirizzo bisogna far pervenire il progetto? con una semplice e-mail o con pec.
RISPOSTA
con mail, secondo le specifiche indicazioni fornite nell'avviso, nel fac simile di modello e nelle FAQ.
DOMANDA
io non avrei una vera e propria scheda tecnica perché parteciperei al concorso con opere di pittura. Posso dirne le dimensioni e la tecnica anche nella descrizione dell'opera. Va bene?
RISPOSTA
Per scheda tecnica si intende l’indicazione di tutte le caratteristiche dell’opera: dimensioni, medium, tecnica utilizzata, soggetto, colori, materiali, ecc.
In mancanza dell’opera già conclusa, si richiede una scheda tecnica dettagliata e assolutamente aderente all’idea dell’opera definitiva.
26/11/2020
DOMANDAHo visto che i termini di presentazione delle candidature sono stati prorogati.Visto che io ho inviato tutto in fretta e furia avendo appena iniziato il lavoro che vorrei presentare, posso reinvitare una seconda candidatura dove potrò mettere anche le foto dell’opera finita?RISPOSTAE' possibile inviare una candidatura nuova, SPECIFICANDO SE SI TRATTA DI UNA INTEGRAZIONE OPPURE DI UNA SOSTITUZIONE DELLA PRECEDENTE.07/12/2020DOMANDAHo letto sul sito del comune di Foligno che la data per la consegna dei lavori è stata spostata dal 20.11.2020 al 21.12.2020, mi potrebbe confermare questo cambiamento?RISPOSTASi conferma.DOMANDAIl materiale va mandato ad un indirizzo mail?RISPOSTASi veda risposta fornita nelle FAQ del 26/10/2020.DOMANDANel caso si scelga di fornire il link al quale sarà stato caricato il materiale, come comunicarvi tale link?RISPOSTASi veda risposta fornita nelle FAQ del 26/10/2020.09/12/2020
DOMANDA
Il mio progetto comprende un'interpretazione video dell'opera di Raffaello, non conoscendo gli spazi dell'eventuale allestimento, non ho immaginato e allegato un progetto espositivo. La mancata presenza di tale indicazione potrebbe compromettere la validità del progetto?
RISPOSTA
Sebbene non vi sia ancora indicazione degli spazi, si richiede al candidato di indicare le modalità in cui potrà essere esposto il video: monitor, proiettore, mini proiettore, ecc. Queste informazioni saranno utili per poter immaginare il lavoro nello spazio a disposizione.
DOMANDADomanda per la modalità di invio del mio lavoro: io realizzo video. Vi devo mandare il video? Oppure posso comunicarvi un link con password dove poter guardare il mio video?RISPOSTASe esiste un link dove poter vedere il video senza il limite di scadenza, va bene il link stesso. Si prega di indicare la password qualora ve ne fosse una.
DOMANDA
Vorremmo partecipare con un'opera opera collettiva di street art volta a "collocare" il meraviglioso quadro di Raffaello , reinterpretato, in una strada o piazza di Foligno idonea allo scopo, magari anche con il suo straordinario autore.
E' nostra intenzione presentare specifico progetto in formato digitale e/o video, nel quale sarebbero illustrati, in dettaglio, i contenuti dell'opera, il percorso pittorico illustrativo della reinterpretazione con bozzetto e rendering della medesima.
Le chiedo se il progetto che intendiamo presentare risponda ai criteri del vostro Avviso pubblico e , in tal caso, se sia possibile fissare un incontro in video chiamata con un responsabile del vostro ufficio tecnico per verificare aree e luoghi della città di Foligno dove la "Madonna contemporanea" possa fare bella mostra di se e della sua storia.
RISPOSTA
La proposta è ammissibile, fermo restando che non ci sarà budget di produzione.
Non si reputa opportuno fare una riunione tecnica prima di vedere il progetto e conoscere il nominativo dei candidati.
10/12/2020
DOMANDA
Vorrei sapere se ho passato la selezione.
RISPOSTA
Il termine per la presentazione delle candidature scadrà il 21/12/2020 alle ore 12:00.
La selezione dei 10 finalisti verrà posta in essere dopo tale scadenza.
I nomi dei finalisti, che verranno selezionati da un’apposita commissione nominata, verranno resi noti il giorno 8 gennaio 2021 a mezzo comunicato stampa e sul sito del Comune di Foligno.
DOMANDA
sono una neolaureata in storia dell'arte ed insieme ad un mio collega vorrei partecipare all'OPEN CALL circa la reinterpretazione dell'opera di Raffaello, la Madonna di Foligno.
Ci è sorto un dubbio a progetto quasi completato:
- ma possono solo partecipare gli artisti che hanno un portfolio o anche amanti d'arte con capacità pratiche nel mondo dell'arte?
RISPOSTA
L’open call è rivolta ad artisti professionisti (in formazione o in una fase più avanzata della carriera) che possano esibire anche un curriculum o un portfolio adeguato, che avrà altrettanto peso nella valutazione complessiva. Ciò non toglie che verranno presi in considerazione tutti i progetti inviati qualora rispetteranno le indicazioni contenute nel bando.
Documento aggiornato al 10 dicembre 2020