I MUSEI COMUNALI DI FOLIGNO

Nel centro storico di Foligno, all'interno di Palazzo Trinci (in piazza della Repubblica), sono collocati la Pinacoteca, il Museo Archeologico (scarica l'audioguida gratuita), il Museo dell'Istituzione Comunale, il Museo Multimediale delle Giostre e Tornei, tutti visitabili con il biglietto d'ingresso al Palazzo.
Sempre in piazza della Repubblica, si trova il Museo della Stampa, istituito per celebrare la tradizione tipografica folignate alla quale si deve la prima edizione a stampa della Divina Commedia (1472).
Nei pressi della stessa piazza, in via dell'Annunziata, da visitare l'Oratorio della Nunziatella che conserva un affresco di Pietro Vannucci detto il Perugino. In largo Federico Frezzi, attiguo all'Auditorium San Domenico, nell'Oratorio del Crocefisso si possono ammirare le sontuose decorazioni in stile barocco.
Nel centro storico sono presenti anche altre strutture museali: il CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), aperto in occasione di mostre o altre iniziative, il Museo Capitolare Diocesano, a lato della Cattedrale di San Feliciano. Da vedere inoltre il secondo polo museale del CIAC, ccollocato nella ex chiesa dell'Annunziata, nel quale si trova la gigantesca scultura "Calamita Cosmica" di Gino De Dominicis.
Nella frazione montana di Colfiorito, oltre al MAC (Museo Archeologico di Colfiorito), da visitare anche l'attiguo Museo Naturalistico.
PALAZZO TRINCI
Apertura da Gennaio a Giugno e da Ottobre a Dicembre
dal martedì alla domenica 10,00 - 13,00 / 15,00-19,00
Chiuso il lunedì
25 dicembre e 1 gennaio aperto con orario 16,00-20,00
Mese di Luglio e Settembre
dal martedì alla domenica orario continuato 10,00-19,00
Mese di Agosto
dal lunedì alla domenica orario continuato 10,00-19,00
PALAZZO TRINCI MUSEUM
January to June and October to December
tuesday to sunday 10.00 - 13.00 / 15.00-19.00
Open on December 25th/ open on January 1st 16,00-20,00
July and September
tuesday to sunday 10.00 - 19.00
August
monday to sunday 10.00- 19.00

MUSEO DELLA STAMPA

Dal primo novembre al 31 marzo la 1°, la 2°e la 3° domenica del mese più festivi 10,00-13,00/16,00-19,00
MUSEO DELLA QUINTANA - PALAZZO CANDIOTTI
IL RACCONTO DELLA GRANDE FESTA DI FOLIGNO
La Giostra della Quintana di Foligno è una manifestazione di popolo che di popolo vive. Un salto nel tempo per rivivere lo splendore del barocco. Per valorizzare questa esperienza e trasferire emozioni è nato il Museo della Quintana in 4D.
Nella sale dell’antico Palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana, sono state ricreate le suggestioni e le atmosfere seicentesche che animano la manifestazione nei giorni di giugno e settembre, restituendo al visitatore uno spazio interattivo unico, irripetibile e aperto tutto l’anno. Tra le stanze del Museo, quattro ologrammi (dame e nobili virtuali) narrano storia e segreti di quella che viene unanimemente considerata l’Olimpiade delle Giostre cavalleresche italiane. Postazioni con visori VR in modalità “point of view” ci portano, poi, all’interno dei palazzi più belli della città e nello spettacolare campo di gara.
per ulteriori informazioni clicca sull' immagine sottostante

ORATORIO DELLA NUNZIATELLA
Dal 1 novembre al 31 Marzo la 2°, la 3° e la 4° domenica del mese più festivi 10,00-13,00/16,00-19,00
ORATORIO DEL CROCIFISSO
Dal 1 novembre al 31 Marzo la 1°, la 3° e la 4° domenica del mese più festivi 10,00-13,00/16,00-19,00
MAC MUSEO ARCHEOLOGICO DI COLFIORITO E MUSEO NATURALISTICO
Novembre: chiuso
Dicembre : 8,11,17,24,26 e 31 con orario 10,00-13,00/15,00-18,00
Gennaio: 6, 7, 8 con orario 10,00-13,00/15,00-18,00
Febbraio: Chiuso
Marzo : Sabato 18 , sabato 25 e tutte le domeniche
Dal 1 aprile al 31 ottobre:
MAC MUSEO ARCHEOLOGICO venerdì 10,00-13,00 , sabato e domenica 10,00-13,00/16,00-19,00
MUSEO NATURALISTICO SABATO E DOMENICA 10,00-13,00/16,00-19,00
_______________________________________________________________________________
"FOLIGNO CULT"