FOLIGNO IN FIORE - EDIZIONE 2017

CONCORSO FOLIGNO IN FIORE: Finestre, Balconi, Chiostri fioriti
III^ edizione - Anno 2017

 

Il concorso FOLIGNO IN FIORE: Finestre, Balconi, Chiostri fioriti", giunto alla III^ edizione, è stato istituito dal comune di Foligno nel 2014.
Per l'organizzazione del concorso, il Comune si avvale della collaborazione di Pro Foligno, Fondazione Barbanera 1762 e Associazione Vivere il Centro Storico di Foligno.
L’iniziativa punta a valorizzare il lavoro di quei cittadini che nel coltivare amore e passione per il giardinaggio contribuiscono alla valorizzazione di angoli noti e meno noti della città.
La partecipazione è aperta a tutti i residenti, agli esercenti attività produttive, proprietari o conduttori con diritto personale di godimento di immobili nel centro storico di Foligno.
 

PREMIAZIONE DEI VINCITORI
30 GIUGNO 2017
 

Nella giornata del 30 giugno preso la sala del Consiglio di Palazzo Comunale sono stati premiati i vincitori del Concorso Foligno In Fiore 2017 - TERZA EDIZIONE secondo la seguente graduatoria:
 

Per la sezione di concorso “Finestre e Balconi” categ.A

1° classificato Pietro Mingarelli: Via del Liceo
2° classificato M.Vincenza Alberti: Via del Reclusorio- Via Mezzalancia 
3° classificato Laura Giuli: Via Bechelli – Via Mattoli

 

Per la sezione di concorso “Chiostri, Corti interne, Terrazze” categ. B

1° classificato Pietro Marchionni: Via Pascoli – Via Franco Ciri
2° classificato Istituto Comprensivo Scuola Media Piermarini: Scuola Media Piermarini 
3° classificato M.Orsola Bianchi: Piazzetta del Reclusorio


Per la selezione di concorso “Attività commerciali/imprenditoriali” categ. C

1° classificato Sonia Bidovec: Via Gramsci 
2° classificato Stefania Leoncini: Via Arti e Mestieri
3° classificato Morena Felicetti: Piazza del Grano


Per la sezione di concorso “Vie e piazze” categ. D

1° classificato M.Teresa Baldelli: Via Mentana – Via del Gelsomino 
2° classificato Mario Valentini: Via Mentana 
3° classificato Luisella Agostinelli: Via Forno di Fuso


Il Vice Sindaco Rita Barbetti che ha presieduto la premiazione, propone di attivare per le future edizioni, nuove iniziative per aumentare la partecipazione al concorso e coinvolgimento della città.
La giuria ha così proposto una MENZIONE SPECIALE:
a tutti i residenti delle vie Mentana e del Reclusorio per l'attenzione, la cura, la piacevolezza estetica e l'atmosfera da giardino urbano che nell'insieme i singoli allestimenti riescono a creare.
 
Proprio per far crescere questo amore verso la città e la cura del verde, il giorno 23 giugno alla vigilia della festa di san Giovanni, si è svolta una passeggiata nel Centro Storico con partenza da Piazza Matteotti con visita ai luoghi fioriti della città e presso alcuni palazzi storici che hanno aperto i loro portoni per mostrare chiostri e giardini interni. Durante questa passeggiata, conclusasi in Piazza del Grano, presso il “giardino Giuli” è stata preparata l’acqua profumata, come si usava nella tradizione popolare delle nostre nonne, con fiori ed erbe aromatiche, a cui si riconosce il potere della bellezza e di preservare dalle malattie, 
Si ringraziano le famiglie Adriani e Paldolfi Elmi per l’apertura dei rispettivi palazzi Gentili Spinola e Pandolfi Elmi e l’arch. Alessandro Balucani per Palazzo Nocchi Cibo.