
LA STORIA DELL’ENTE
Il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito si è costituito a Foligno il 1° ottobre 1996 nella Caserma "Generale Ferrante Gonzaga del Vodice". La storia della Caserma “Generale Ferrante Gonzaga del Vodice” ha inizio con la costituzione dell'Esercito Italiano. ln seguito all'unificazione, emerse in Italia il problema della sicurezza del paese e del conseguente dislocamento dell’Esercito sull'intero suolo nazionale. Foligno fu individuata per la sua dislocazione geografica, sia come punto nodale per le comunicazioni tra l’Italia centrale e quella meridionale, sia come baluardo difensivo dell’allora capitale Firenze. Inizialmente l’allora 11° Reggimento di Artiglieria si sistemò in alloggi provvisori sparsi per la città. La costruzione della Caserma iniziò nel 1874; il 1 gennaio dello stesso anno il Reparto cambiò denominazione in 1° Reggimento Artiglieria “Cacciatori delle Alpi” ed il 19 ottobre 1884 si sistemò definitivamente presso l’attuale Caserma, all’epoca intitolata "Vittorio Emanuele II”. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Foligno, nodo stradale e ferroviario di grande importanza nonché sede di varie industrie, fu uno degli obiettivi prioritari dei bombardamenti alleati. Ne subì oltre trenta e la Caserma riportò ingenti danni. Terminata la guerra, solo nel 1949 giunse l'attesa notizia che un reparto dell’Esercito sarebbe stato ridislocato a Foligno.
Così, nel 1952, prese sede in città il 18° Reggimento di Artiglieria. Il 25 marzo 1954 la caserma fu intitolata al Gen. Ferrante Gonzaga del Vodice ed il 1 giugno dello stesso anno vi fu costituita la Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Artiglieria (S.A.U.S.A.), rimasta attiva fino al 1981, quando la Scuola venne trasferita a Bracciano. In luogo dell’Istituto di formazione, fu ricostituito in Foligno il disciolto 92° Reggimento Fanteria "Basilicata" con funzioni di addestramento reclute, rimasto attivo fino al 1996, data della costituzione del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito (CSRNE). Il CSRNE dipende dal l Reparto Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore dell'Esercito ed ha alle proprie dipendenze i Centri di Selezione VFP1 di Roma, Palermo e Milano ed il Distaccamento Selettivo a Bari.
MISSION
Tutti coloro che decidono di arruolarsi nell'Esercito Italiano, ovvero coloro che già in servizio desiderano transitare da una categoria all'altra, compiono il primo passo del loro cammino presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE), che rappresenta l’unica porta di accesso per le diverse categorie della compagine militare. II CSRNE è nato infatti per razionalizzare l’esecuzione dei concorsi per la Forza Armata con personale esperto nel settore e, nel contempo, per ottimizzarne lo svolgimento, concentrandoli presso un unico Ente ed una sola sede; rappresenta quindi l'organo di Forza Armata competente, a livello nazionale, in materia di selezione e reclutamento dei giovani che hanno volontariamente aderito ai bandi di concorso per:
- Ufficiali (Accademia Militare, Ruolo Normale laureati, Ruolo Speciale);
- Sottufficiali (Marescialli e Sergenti);
- Graduati e Militari di truppa (Servizio Permanente, Ferma Prefissata di 4
anni, Ferma Prefissata di 1 anno);
- Scuole Militari ( licei militari); Atleti (Centro Sportivo Olimpico dell’ Esercito).
Dopo aver acquisito le competenze nei vari ambiti concorsuali, il Centro è diventato un’eccellenza della Forza Armata, tanto da meritare, in occasione del 15° anniversario dalla sua costituzione, il conferimento della «Croce d’Argento al Merito dell’Esercito Italiano» e confermando la tradizione di elevata qualità raggiunta da tutti i Reparti che si sono avvicendati nel tempo in questa splendida Caserma
CONCORSI
Con la selezione si evidenzia la predisposizione del candidato a svolgere determinati incarichi e ruoli, si valutano intenti, motivazioni ed aspirazioni del concorrente, tenendo conto delle sue aspettative. Per raggiungere questo obiettivo, presso il Centro opera personale altamente qualificato, sia militare che civile, al fine di scegliere personale motivato ed in possesso di specifiche caratteristiche psicofisiologiche ed attitudinali che permettano al soldato di assolvere al meglio alle diverse esigenze che la Forza Armata richiede. Le prove cui sono sottoposti i candidati si differenziano a seconda della tipologia del concorso; esse possono contemplare prove di selezione culturale, un iter di selezione psicofiosiologica ed attitudinale, prove fisiche, esami orali, esami scritti in specifiche materie professionali. Per sostenere questo onere, il Centro è attrezzato con aule atte ad ospitare 900 candidati a sessione per le prove scritte e 2 aule informatizzate per la selezione ATTITUDINALE, cui si aggiungono un'area sportiva e due palestre coperte per le prove ginniche, ambulatori medici per le prove psicofisiologiche e locali appositamente arredati per le interviste di selezione attitudinale effettuate da psicologi militari e civili convenzionati.
LE ONORIFICENZE
In occasione del quindicesimo anno dalla sua costituzione (1996-2011) il CSRNE è stato insignito con la Croce d'Argento al Merito dell'Esercito per la seguente motivazione:
“Costituito il 1° ottobre 1996, superando le notevoli difficoltà tecniche e organizzative iniziali, ha condotto con eccezionale efficacia le molteplici e articolate attività di selezione e reclutamento del personale militare dell'Esercito. Il personale dell'Ente ha operato con somma perizia, animato da altissimo senso di responsabilità e spirito di sacrificio. sostenendo intensi carichi di lavoro per consentire alla Forza Armata di immettere nei propri ranghi i giovani più capaci e motivati, tra quanti hanno chiesto di servire in armi l'Italia. Chiaro esempio di virtù militari e di preclare professionalità, il Centro ha fornito un concorso intelligente per la predisposizione e l'attuazione delle procedure selettive del personale dell'Esercito Italiano, riscuotendo ammirazione anche nei contesti internazionali. Foligno, 1° ottobre 1996 – 7 maggio 2011”.
RAPPORTI CON L’ESTERNO
Il CSRNE, è perfettamente inserito nel tessuto sociale locale dove, nel corso degli anni, ha sviluppato diverse iniziative al fine di consolidare i legami con le Istituzioni cittadine e del comprensorio Umbro; in particolare, a seguito del sisma del 2016, il CSRNE ha messo a disposizione del Comune, n. 9 aule didattiche e la struttura polifunzionale di atletica per far fronte alle esigenze infrastrutturali delle scuole del comprensorio. Per 3 anni sono stati ospitati gli studenti della Scuola secondaria di primo grado Carducci, mentre dal 2019 i piccoli alunni della Scuola primaria di Via Piermarini frequentano il complesso della Gonzaga. Ad oggi quasi 700 studenti folignati hanno svolto le lezioni in Caserma partecipando ogni Venerdì alla Cerimonia dell’Alzabandiera.
Inoltre, sempre a seguito del sisma del 2016, il CSRNE ha fornito il sostegno logistico ai Reparti dell’Esercito Italiano che si sono avvicendati per il supporto alle popolazioni Umbre e Marchigiane e successivamente per l’Operazione “Strade Sicure. Attualmente presso la Caserma è ospitato il Raggruppamento Umbria-Marche su base di Reparti della Brigata Corrazzata Ariete.
Gli ottimi e consolidati rapporti con la cittadinanza e l’Istituzione Comunale sono caratterizzati da numerose Cerimonie congiunte, alle quali prende parte una gran fetta del personale del Centro, salvaguardando naturalmente quello impegnato nelle attività concorsuali, e precisamente: l’anniversario della Liberazione di Foligno (16 GIUGNO), l’anniversario del 1° bombardamento di Foligno (22 NOVEMBRE), l’anniversario della Liberazione, (25 APRILE) Festa della Repubblica (2 GIUGNO), la giornata conclusiva del progetto di educazione stradale sviluppato nelle scuole elementari di Foligno VA……LENTINO in collaborazione con Polizia municipale Protezione Civile e MIUR (MAGGIO), transito presso il CSRNE della mezza maratona città di Foligno (OTTOBRE), Commemorazione dei defunti (2 NOVEMBRE), giorno dell’Unità Nazionale e festa delle Forze Armate (4 NOVEMBRE). Inoltre il CSRNE ha fatto da stupenda cornice alle corse ciclistiche del Giro d’Italia e della Tirreno-Adriatica.
A sugello di questo legame, nel 2021 la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha voluto riprendere la tradizione dell’allora Istituto Bancario, il Calendario Artistico di Foligno, dedicando il volume del corrente anno al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito ed alle sue “Nozze d’Argento con la città”
IL CSRNE E LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL VIRUS SARS2 COV-19
Dal 27 luglio 2020, data della ripresa delle attività concorsuali, il CSRNE ha messo in atto tutte le misure di adeguamento dal punto di vista della prevenzione e protezione sanitaria necessarie alla sicurezza del personale effettivo e dei candidati. Pertanto durante lo svolgimento delle fasi concorsuali, per l’abbattimento del rischio di trasmissione dell’agente biologico, ha adottato le prescrizioni stabilite dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, con decreto del 6 luglio 2020; inoltre ha provveduto a redigere apposito documento interno contenente le misure preventive e/o protettive.
Per il contrasto alla Pandemia, il CSRNE è stato impegnato con il proprio personale sanitario e logistico in attività sul territorio.
Nella prima fase dell’emergenza, medici ed infermieri del Centro sono stati inviati in supporto agli Ospedali di Piacenza e Palermo. Successivamente, da ottobre 2020, il personale del CSRNE è stato impegnato nei 4 Drive Through Difesa della Regione; in quest’ultima fase le attività hanno riguardato la campagna vaccinale a favore della popolazione e del personale del Centro.