ALTAVILLA IRPINA (AV)
Palio dell'Anguria
Tipo:PALIO
Periodo di svolgimento:18 AGOSTO
Epoca di riferimento:XII SECOLO
Descrizione:
IL PALIO DELL'ANGURIA E' LA RIEVOCAZIONE STORICA IN COSTUME DEL PALIO ORGANIZZATO IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DI COSTANZA DI ALTAVILLA NELLE CONTRADE DEL PAESE LUNGO IL VIAGGIO PER MILANO DOVE SI RECAVA PER DIVENTARE SPOSA DI ENRICO VI. LA GARA, SEGUITA DAL PERSONAGGIO DI COSTANZA E DELLA SUA CORTE, CONSISTE IN UNA CORSA DI ASINI MONTATI DA FANTINI CHE PORTANO SOTTO BRACCIO UN'ANGURIA AL POSTO DELLA ZUCCA, COME, PARE, SI USAVA IN PASSATO.
Ente:Comune di Altavilla
Indirizzo:Piazza Quattro Novembre, 2
Sito Interent: www.biblioteca.altavilla.net
Tel. ufficio: 0825/991009
ARIANO IRPINO (AV)
Dono delle "Sante Spine"
Tipo:RIEVOCAZIONE STORICA
Periodo di svolgimento:MESE DI AGOSTO
Epoca di riferimento:XIII SECOLO
Descrizione:
LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL DONO DELLE SANTE SPINE SI RIFA' AD UN'ANTICA TRADIZIONE SECONDO LA QUALE ALCUNE SPINE DELLA CORONA DI CRISTO FURONO DONATE, NELLA SECONDA META' DEL XIII SECOLO, DA CARLO I D'ANGIO' AD ARIANO IRPINO, PROBABILMENTE PER RIPAGARE LA CITTA' DEI DANNI SUBITI DAI SOLDATI DI MANFREDI, FEDELI ALLA CAUSA DEL PAPATO. OGGI BANDITORI VESTITI CON COSTUMI D'EPOCA ANNUNCIANO L'INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE NELLE STRADE DEL CENTRO ADDOBBATE CON DRAPPI, PENNONI, STEMMI ED ILLUMINATE DA FIACCOLE. GLI SBANDIERATORI DANNO SPETTACOLO PER LE VIE CON GIOCHI DI BANDIERA INTRODUCENDO IL CORTEGGIO STORICO. IL GIORNO SEGUENTE, DOPO GLI ABBINAMENTI DELE SQUADRE, SI DISPUTA IL PALIO DELL'ARIETE.
Ente:Comune Arpino
Indirizzo:Piazza Plebiscito
Sito Interent.: www.comune.ariano-irpino.av.it
email: comune@arianoi.peoples.it
Tel. ufficio:0825/8751
Fax ufficio:0825/824200
CICCIANO (NA)
Palio dei Quartieri "Castrj Ciccianj"
Tipo: PALIO
Periodo di Svolgimento: 1°SETTIMANA DI GIUNO
Epoca di riferimento: 1572
Descrizione:
GLI ANTICHI QUARTIERI SI CONTENDONO IL PALIO ATTRAVERSO UNA SERIE DI GARE CHE VANNO DALLA REALIZZAZIONE DELLA "FESTA DI QUARTIERE " ALLA REALIZZAZIONE DELLE PORTE DI ACCESSO AL QUARTIERE. INOLTRE SI SFIDANO NELLA GARA DI TIRO CON L'ARCO E NEL TIRO ALLA FUNE SEMPRE IN ABITO STORICO. LA MANIFESTAZIONE E' ARRICCHITA DA UN SUGGESTIVO CORTEO STORICO IN ABITI RINASCIMENTALI CHE SI SNODA PER LE VIE DEL PAESE.
Ente:Pro Loco
Sito Internet www.prolococicciano.it
CAVA DEI TIRRENI (SA)
Disfida dei Trombonieri
Tipo:RIEVOCAZIONE STORICA
Periodo di svolgimento:DOMENICA DEL CORPUS DOMINI
Epoca di riferimento:XV SECOLO
Descrizione:
A CAVA DEI TIRRENI SI CONSERVA LA TRADIZIONE DEL CORPO MILITARE DEGLI "ARCHIBUSIERI", QUESTO GRUPPO DI UOMINI IN OCCASIONE DELLA DISFIDA COMBATTONO UNA FINTA BATTAGLIA. NEL CORSO DELLA BATTAGLIA IL GRUPPO DI ARCHIBUSIERI IN COSTUME FANNO SPARARE ANTICHI ARCHIBUGI, ARMI DA FUOCO CHIAMATE "TROMBONI"
Ente:Ass.ne Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri
Indirizzo:Via Santa Maria del Rovo
Tel. ufficio:089/442458
Fax: 089/349265
CAVA DE’ TIRRENI
Le Nozze di Florinella
Tipo: RIEVOCAZIONE STORICA
Periodo di Svolgimento: MESE DI AGOSTO
Epoca di Riferimento: 1423
Descrizione:
RIEVOCAZIONE STORICA DELLE NOZZE AVVENUTE NEL 1432 TRA FLORINELLA FIORILLO E RISOCTULO DE CRESCENZIO. LA MANIFESTAZIONE SI PREOCCUPA DI EVIDENZIARE LA VITA , I COSTUMI, GL USI, I MESTIERI PRESENTI NEL TERRITORIO CAVESE NEL XV SECOLO.
Ente: Associazione Storico Culturale Trombonieri " Borgo Scacciaventi-Croce
Sito Internet .: www.myspace.com/borgoscacciaventicroce

FAICCHIO (BN)
Festa Medioevale e Palio delle Contrade
Tipo:PALIO
Periodo di svolgimento:13-16 GIUGNO
Epoca di Riferimento:EPOCA MEDIOEVALE
Descrizione:
LA RIEVOCAZIONE STORICA DI FAICCHIO NATA NEL GIUGNO 2002, E' AMBIENTATA IN EPOCA MEDIOEVALE NEL MOMENTO DEL KALENDATICUM ET STRENAS CHE NEL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE E AL PRINCIPIO DI OGNI ANNO IMPONEVA AI VASSALLI DI PORRE DONAZIONI AI SIGNORI DEL FEUDO. IN RIFERIMENTO A CIO' VIENE RICOSTRUITA L'AMBIENTAZIONE DEL CENTRO ABITATO DI FAICCHIO IN UN GIORNO DI FESTA DI EPOCA MEDIOEVALE, CON I MERCANTI CHE PER PROCURARSI LO IUS DENARIORUM, ESPONGONO LE LORO MERCANZIE IN OGNI ANGOLO DEL PAESE.NELLO STESSO TEMPO IL DUCA, PER ASSICURARSI FIDANTIAE, TERRATICUM, HERBATICUM, CARNATICUM, VINUM ET OLIVAS, SENZA DIMENTICARE TASSE E DAZI, INDICE UN PALIO IN CUI GLI ABITANTI DELLE CONTRADE DEL FEUDO GAREGGIANO IN SINGOLARI TENZONI.
Ente: Circolo Acli "il Tiglio"
Sito Internet:www.festamedioevalefaicchio.it

GESUALDO (AV)
Palio dell'Alabarda
Tipo:PALIO
Periodo di svolgimento:MESE DI AGOSTO
Epoca di riferimento:INIZI XVII SECOLO
Descrizione:
LA MANIFESTAZIONE RIEVOCA UN'IMPORTANTE AVVENIMENTO DELLA STORIA DELLA CITTA' DI GESUALDO: IL PERDONO FRA IL PRINCIPE CARLO GESUALDO ED IL FIGLIO EMANUELE AVVENUTO IL 2 MARZO 1609. LO STORICO PERDONO VIENE RICOSTRUITO SUL SAGRATO DEL CAPPELLONE CON LA PRESENZA DI NUMEROSI FIGURANTI IN COSTUME DELL'EPOCA. LA STORIA NARRA CHE IL PRINCIPE CARLO PER ESPRIMERE LA SUA GIOIA ISTITUI' IL PALIO DELL'ALABARDA CHE TUTT'OGGI VIENE DISPUTATO TRA I CAVALIERI DEI QUATTRO BORGHI CON UNA GARA DI TIRO CON L'ARCO E CON UNA GIOSTRA DI CAVALIERI.
Ente:Pro Loco Civitatis Iesualdinae
Indirizzo:Via Alighieri
URL: www.carlogesualdo.it/palio.htm
email: gesualdo.pro@libero.it
Tel. ufficio:0825/401905 0825/401083

ISCHIA (NA)
Corteo Storico del Costume Ischitano
Tipo : CORTEO STORICO
Periodo di Svolgimento: MESE DI AGOSTO
Descrizione:
IL CORTEO STORICO PERCORRE LE VIE DEL CENTRO FINO AD ARRIVARE ALLA CONTRADA SANT'ALESSANDRO. SI RIEVOCA L'INTERA STORIA DELL'ISOLA DALLA FONDAZIONE ( VIII sec. a.c.) AL DOMINIO BORBONE.
Ente: Pro Loco Sant'Alessandro
Sito Internet www.comuneischia.it
LARINO ( CB)
Palio di San Primiano
Tipo:CORTEO STORICO E PALIO
Periodo di Svolgimrnto:.MESE DI AGOSTO
Epoca di Riferimento: 304 D.C.
Descrizione:
L'EVENTO RIEVOCA IL MARTIRIO DI TRE FRATELLI CRISTIANI LARINESI, PRIMIANO, FIRMIANO E CASTO, DECAPITATI NEL 304 D.C., SOTTO DIOCLEZIANO. DAL CENTRO STORICO DELLA CITTA' MEDIEVALE PRENDE VIA UN CORTEO STORICO CON COSTUMI D'EPOCA ROMANA, ALL'INTERNO DEL QUALE VIENE RICOSTRUITO IN QUATTRO SCENE IL DRAMMA DEI TRE FRATELLI .
Ente:Comune di Larino
Tel:0874/823150
Sito Internet: www.paliosanprimianolarino.it
MELIZZANO (BN)
Quintana
Tipo:GIOSTRA
Periodo di svolgimento:MESE DI AGOSTO
Epoca di riferimento:XV SECOLO
Descrizione:
DOPO LA SFILATA DEL CORTEO STORICO SI SVOLGE UNA GIOSTRA DELLA QUINTANA PER LA VINCITA DEL PALIO.
Ente:Comune
Indirizzo:Via trav. Sannio
Tel. ufficio: 0824/944023 0824/944084 (Sig. De Simone)
SALA CONSILINA (SA)
Carlo V ne la terra de la Sala
Tipo:RIEVOCAZION STORICA
Periodo di Svolgimento:PRIMO FINE SETTIMANA DI AGOSTO
Epoca di Riferimento:1535
Descrizione:
LA MANIFESTAZIONE RIEVOCA IL PASSAGGIO, NEL 1535, A SALA CONSILINA DELL'IMPERATORE CARLO V .PER L'OCCASIONE VERRANNO ORGANIZZATI CORTEI STORICI, SPETTACOLI DI FALCONERIA, DI MANGIAFUOCO, DI DANZATORI E MUSICI. INOLTRE VERRA' ALLESTITO UN MERCATO DEGLI ANTICHI MESTIERI.
Ente:Comune
Tel:347/0478204
Sito Internet www.artemestierisalaconsilina.it
SAPRI (SALERNO)
Corteo Storico
Tipo:CORTEO STORICO
Periodo di Svolgimento:MESE DI GIUGNO
Epoca di riferimento:1857
Descrizione:
NEL 1857 CARLO PISACANE LIBERO' 300 DETENUTI DELLE PRIGIONI BORBONICHE E CON ESSI PROSEGUI' PER SARPI. IN UNO SCONTRO CON I GENDARMI BORBONICI, IL GRUPPO PERSE LA META' DEGLI UOMINI E SULL'ALTRA META' SI AVVENTARONO I CONTADINI. L'IMPRESA SUSCITO GRANDE AMMIRAZIONE POPOLARE PER IL CORAGGIO DEI PROTAGONISTI. LO SBARCO DEI 300 DETENUTI VIENE RIEVOCATO A SARPI CON UN CORTEO STORICO.
Ente: Pro loco
Sito Internet.: www.comunedisapri.it
SOMMA VESUVIANA ( NA)
Palio di Somma Vesuviana
Tipo: PALIO
Periodo di Svolgimento: : SETTEMBRE
Descrizione:
IL PALIO DI SOMMA VESUVIANA CONSISTE IN UNA SFIDA FRA GLI OTTO RIONI DELLA CITTA'. I PARTECIPANTI SI SFIDANO IN DIVERSI GIOCHI: PALIO DI SAPONE, TIRO ALLA FUNE, LA PIGNATTA, " O'CURUOGLIO, LA CORSA NEL SACCO E LA CORSA COL CERCHIO.
Ente: Comitato " Palio di Somma Vesuviana"
Indirizzo: Via Garibaldi
Sito internet: www.sommavesuviana.it
LARINO ( CB)
Palio di San Primiano
Tipo:CORTEO STORICO E PALIO
Periodo di Svolgimrnto:.MESE DI AGOSTO
Epoca di Riferimento: 304 D.C.
Descrizione:
L'EVENTO RIEVOCA IL MARTIRIO DI TRE FRATELLI CRISTIANI LARINESI, PRIMIANO, FIRMIANO E CASTO, DECAPITATI NEL 304 D.C., SOTTO DIOCLEZIANO. DAL CENTRO STORICO DELLA CITTA' MEDIEVALE PRENDE VIA UN CORTEO STORICO CON COSTUMI D'EPOCA ROMANA, ALL'INTERNO DEL QUALE VIENE RICOSTRUITO IN QUATTRO SCENE IL DRAMMA DEI TRE FRATELLI .
Ente:Comune di Larino
Tel:0874/823150
Sito Internet: www.paliosanprimianolarino.it
MELIZZANO (BN)
Quintana
Tipo:GIOSTRA
Periodo di svolgimento:MESE DI AGOSTO
Epoca di riferimento:XV SECOLO
Descrizione:
DOPO LA SFILATA DEL CORTEO STORICO SI SVOLGE UNA GIOSTRA DELLA QUINTANA PER LA VINCITA DEL PALIO
Ente:Comune
Indirizzo:Via trav. Sannio
Tel. ufficio: 0824/944023 0824/944084 (Sig. De Simone)
ROCCADASPIDE ( SA)
"Rievocazione storica del passaggio di Federico II
al Castello di Roccadaspide"
Tipo: CORTEO STORICO E TORNEO
Periodo di Svolgimento: META' DEL MESE DI LUGLIO
Epoca di riferimento: MEDIOEVO
Descrizione:
UN BELLISSIMO CORTEO STORICO, FORMATO DA PERSONAGGI APPARTENENTI ALLA CORTE DI FEDERICO II E DA SPADACCINI, FALCONIERI , TAMBURINI ETROMBONIERI ,FA RIVIVERE L'ATMOSFERA MAGICA DEL PASSAGGIO DI FEDERICO II AL CASTELLO DI ROCCADASPIDE. LA MANIFESTAZIONE SI CONCLUDE CON LA "GIOSTRA DEL CARUSIELLO", UNA GIOSTRA CAVALLERESCA DOVE SONO IMPEGNATI I CAVALIERI DELLA PERGAMENA BIANCA.
Ente:Pro Loco
Indirizzo: Via Gaetano Giuliani 11 ( c/o comune)
Tel: 0828/948240
u.r.l.: www.prolocoroccadaspide.it
SALA CONSILINA (SA)
Carlo V ne la terra de la Sala
Tipo:RIEVOCAZION STORICA
Periodo di Svolgimento:PRIMO FINE SETTIMANA DI AGOSTO
Epoca di Riferimento:1535
Descrizione:
LA MANIFESTAZIONE RIEVOCA IL PASSAGGIO, NEL 1535, A SALA CONSILINA DELL'IMPERATORE CARLO V .PER L'OCCASIONE VERRANNO ORGANIZZATI CORTEI STORICI, SPETTACOLI DI FALCONERIA, DI MANGIAFUOCO, DI DANZATORI E MUSICI. INOLTRE VERRA' ALLESTITO UN MERCATO DEGLI ANTICHI MESTIERI.
Ente:Comune
Tel:347/0478204
Sito Internet www.artemestierisalaconsilina.it
SAPRI (SALERNO)
Corteo Storico
Tipo:CORTEO STORICO
Periodo di Svolgimento:MESE DI GIUGNO
Epoca di riferimento:1857
Descrizione:
NEL 1857 CARLO PISACANE LIBERO' 300 DETENUTI DELLE PRIGIONI BORBONICHE E CON ESSI PROSEGUI' PER SARPI. IN UNO SCONTRO CON I GENDARMI BORBONICI, IL GRUPPO PERSE LA META' DEGLI UOMINI E SULL'ALTRA META' SI AVVENTARONO I CONTADINI. L'IMPRESA SUSCITO GRANDE AMMIRAZIONE POPOLARE PER IL CORAGGIO DEI PROTAGONISTI. LO SBARCO DEI 300 DETENUTI VIENE RIEVOCATO A SARPI CON UN CORTEO STORICO.
Ente: Pro loco
Sito Internet.: www.comunedisapri.it
SESSA AURUNCA (CE)
Gran Torneo dei Quartieri
Tipo:TORNEO
Periodo di svolgimento:1° E 2° DOMENICA DI SETTEMBRE
Epoca di riferimento:DAL XIII AL XVI SECOLO
Descrizione:
IL TORNEO, ORGANIZZATO PER LA PRIMA VOLTA NEL 1971 E AL QUALE PARTECIPANO LE "SQUADRE" DEGLI STORICI QUARTIERI DELLA CITTA', TROVA IL SUO AVVENIMENTO CENTRALE NEL CORTEO STORICO IN COSTUME D'EPOCA. OGNI ANNO IL CORTEO RIEVOCA UN AVVENIMENTO DIVERSO RIGUARDANTE LA STORIA DI SESSA AURUNCA E PIU' SPECIFICATAMENTE GLI INGRESSI DI CELEBRI PERSONAGGI IN CITTA' TRA IL 1200 E IL 1500, COME, NELL'ULTIMA EDIZIONE (SETTEMBRE 2000), LA VISITA ALLA CITTA' DI CARLO V DEL 1536 AL RITORNO DALLA SPEDIZIONE DI TUNISI. AL QUARTIERE VINCITORE, DOPO LA GARA DELLA BALESTRA, VIENE ASSEGNATO IL PALIO CON LE INSEGNE DELLA CITTA'.
Ente:Ente Sbandieratori Città di Sessa Aurunca
Indirizzo:Piazza San Giovanni a Villa
Sito internet: www.sbandieratorisessa.it
email: info@sbandieratorisessa.it
Tel. ufficio: 0823/936698 (Pres.Aldo Meschinelli)
SOMMA VESUVIANA ( NA)
Palio di Somma Vesuviana
Tipo: PALIO
Periodo di Svolgimento: : SETTEMBRE
Descrizione:
IL PALIO DI SOMMA VESUVIANA CONSISTE IN UNA SFIDA FRA GLI OTTO RIONI DELLA CITTA'. I PARTECIPANTI SI SFIDANO IN DIVERSI GIOCHI: PALIO DI SAPONE, TIRO ALLA FUNE, LA PIGNATTA, " O'CURUOGLIO, LA CORSA NEL SACCO E LA CORSA COL CERCHIO.
Ente: Comitato " Palio di Somma Vesuviana"
Indirizzo: Via Garibaldi
Sito internet: www.sommavesuviana.it
